
Questa sera poco dopo le 19, un bagliore luminoso ha attraversato i cieli della nostra città, diretto verso il mare. Subito dopo è stato avvertito un rumore cupo di pochi secondi. Gli esperti sostengono che questo fenomeno può essere dovuto all’ingresso in atmosfera di una meteora dalle dimensioni che vanno da qualche cm a qualche decina di cm. La meteora che entra in atmosfera produce una scia luminosa persistente che illumina il cielo a giorno, dovuta all’attrito del corpo celeste con l’atmosfera terrestre.
Chi ha segnalato il fenomeno riferisce di aver visto una scia luminosa di colore prima verde e poi rosso. “Un segnale della presenza di elementi chimici – scrivono nel sito gofasano.it – quali magnesio, ossigeno e azoto, transitare dalle colline al mare, per poi spegnersi. Infine, è stato avvertito un boato, un tremore di pochi secondi dovuto con molta probabilità all’onda d’urto della meteora in atmosfera”. Un evento del genere, ma con una meteora di dimensioni ben più ragguardevoli, provocò un migliaio di feriti in Russia nel febbraio 2013.
Foto di copertina di repertorio.