837
Anche Mesagne ha il suo albero di Natale all’uncinetto frutto del lavoro di tante nonne e di tanti giovani. L’albero è stato sistemato sul piazzale del Santuario di Mater Domini. Un albero di Natale alto sette metri realizzato con più di mille mattonelle quadrate di cotone, ognuna delle quali ha dietro una mano che l’ha tessuta e una storia che la racconta. “L’uncinetto è arte di pazienza – dice il parroco don Pietro -, costanza e calma, abilità silenziosa ma fatta apposta per essere socializzata, insegnata, tramandata da nonna a nipote, di madre in figlia. Quando a unire non c’erano i social-network, non era raro vedere gruppi di donne in cerchio, sedute, a sferruzzare veloci e determinate, dando vita a merletti, copritavola, coperte, passamaneria. Così come ancor meno raro era trovarle sedute sull’uscio in compagnia di tanti gomitoli e di piccoli ferri uncinati che, insieme a mani sapienti, sembrano gli ingredienti di una magia dal sapore vintage. In effetti, forse, pensando all’arte del crochet, dell’uncinetto, ci può tornare in mente qualche ricordo di una nonna o di una mamma e i suoi pizzi, i centrotavola, le decorazioni”.
1 commento
Bellissimo! Lo sarebbe ancora di più, specialmente la sera, se venisse illuminato dall’interno con un faretto led orientato verso l’alto, sarebbe una magia di colori. Una semplice stella illuminata sulla punta completerebbe l’opera.
Comunque bravo Don Pietro per l’iniziativa e bravi tutti coloro che l’hanno realizzato.
Commenti chiusi.