Home Attualità “SOS BUONI FRUTTIFERI POSTALI” IL NUOVO SERVIZIO “DALLA PARTE DEL CONSUMATORE”

“SOS BUONI FRUTTIFERI POSTALI” IL NUOVO SERVIZIO “DALLA PARTE DEL CONSUMATORE”

da Cosimo Saracino

 “SOS Buoni Fruttiferi Postali” è questo il nome del nuovo servizio attivato dal Coordinamento istituito dall’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore”, Osservatorio LIDU sui fenomeni di usura, estorsione e sovraindebitamento ed ACU Calabria relativo ad una questione particolarmente delicata che coinvolge migliaia di consumatori italiani.

Stiamo parlando, in particolare, di coloro che, in possesso di buoni serie “Q/P”, al momento della scadenza degli stessi e della conseguente richiesta di rimborso si sono visti corrispondere una somma sensibilmente inferiore a quella originariamente prevista e riportata sui buoni stessi.

“La questione dei buoni serie “Q/P” è di vaste dimensioni e di forte impatto economico per i possessori degli stessi – afferma l’avv. Emilio Graziuso, Responsabile dell’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” – Sono, infatti, numerosi i consumatori che, in quest’ultimo periodo, stanno segnalando alla nostra Associazione di ricevere al momento dell’incasso una somma inferiore rispetto a quella originariamente prevista e riportata sul tergo del titolo ed è proprio per questo motivo che abbiamo voluto istituire un apposito servizio per dare informazioni dettagliate  ai consumatori coinvolti in tali vicende”.

L’iniziativa “SOS Buoni Fruttiferi Postali” è coordinata dall’avv. Stefano Fusco del foro di Milano, che da tempo approfondisce questa delicata vicenda.

“Il problema delle somme corrisposte alla scadenza del buono inferiori a quanto previsto sul tergo del buono  – afferma l’avv. Stefano Fusco – è stata affrontata dall’Arbitro Bancario Finanziario e di recente anche da alcuni Tribunali che hanno riconosciuto il diritto del consumatore di ricevere, per quanto concerne il rendimento dal 21° al 30° anno successivo all’emissione dei titoli in questione, il rendimento originariamente indicato sul retro di quest’ultimo.

L’Arbitro Bancario Finanziario ha, infatti, salvaguardato il principio dell’affidamento del consumatore a quanto indicato nel titolo”.

Nell’ambito di questo nuovo servizio il Coordinamento, oltre a dare informazione ai cittadini coinvolti in merito ai propri diritti, ha avviato una raccolta dettagliata ed a tappeto su tutto il territorio nazionale dei provvedimenti giudiziari e delle decisioni arbitrali registratisi in materia e nei prossimi giorni è prevista una apposita riunione dei volontari dell’Associazione che stanno lavorando a questo servizio per approntare le linee guida, anche a livello giudiziario, più efficaci per la salvaguardia dei diritti dei consumatori.

Per maggiori informazioni: www.facebook.com/dallapartedelconsumatore; tel. 347 – 0628721; coordinamentoconsumatori@gmail.com

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND