Home Primo Piano “Una medaglia per Isa”: il cortometraggio degli studenti del “Ferdinando” di Mesagne contro le Black Challenge

“Una medaglia per Isa”: il cortometraggio degli studenti del “Ferdinando” di Mesagne contro le Black Challenge

da Cosimo Saracino
0 commento 30 visite

Grande partecipazione e forti emozioni oggi pomeriggio all’auditorium del Liceo Scientifico di Mesagne, dove è stato proiettato per la prima volta il cortometraggio “Una medaglia per Isa”, realizzato dagli studenti dell’Istituto Epifanio Ferdinando in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri.

Il corto affronta con intensità e realismo una tematica di grande attualità che coinvolge spesso gli adolescenti: le Black Challenge, sfide estreme che trovano cassa di risonanza sui social che, troppo spesso, si trasformano in tragedie. Una trasposizione cinematografica di vicende che finiscono nelle cronache dei quotidiani. Diretto in maniera appassionata dal professor Mimmo Scarpello, all’interno del progetto “Mettiamoci in Movie…mento”, il film si distingue per una narrazione coinvolgente, colpi di scena e un forte impatto emotivo. Ottima la recitazione, spettacolare la sceneggiatura e puntuale il montaggio che dimostra una maturità nel gruppo di lavoro.

All’evento erano presenti autorità istituzionali e forze dell’ordine, tra cui i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e delle istituzioni comunali. A impreziosire il dibattito seguito alla proiezione è stato il contributo di Antonio De Donno, già Procuratore della Repubblica di Brindisi, che ha arricchito la discussione con riflessioni profonde sui pericoli del web e sulle dinamiche che spingono i giovani a partecipare a queste sfide pericolose.

Il cortometraggio ha ricevuto l’autorizzazione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e ha visto il coinvolgimento della caserma di San Pancrazio Salentino, rappresentata in sala dal comandante, Luogotenente Antonino Beninati.

Il dirigente scolastico, professor Mario Palmisano Romano, ha espresso il suo ringraziamento ai presenti e all’amministrazione comunale, rappresentata dal presidente del Consiglio comunale Giuseppe Semeraro e dagli assessori Roberta Tollis e Annamaria Scalera.

L’incontro, moderato dal sottoscritto, ha lasciato un segno profondo nei presenti, confermando il valore di iniziative che uniscono scuola, istituzioni e forze dell’ordine per sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi della rete e sull’importanza di un uso consapevole della tecnologia.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND