Home Attualità l segno della Croce Rossa e la memoria di Suor Irma: quando la Scuola Carducci fu Ospedale Militare – di Cosimo Pasimeni

l segno della Croce Rossa e la memoria di Suor Irma: quando la Scuola Carducci fu Ospedale Militare – di Cosimo Pasimeni

da Redazione
0 commento 118 visite

(di Cosimo Pasimeni) – In questa foto, ripresa dalla pagina fb “KALUMET” si nota dipinto sul muro il simbolo della CROCE ROSSA che è rimasto visibile fino a non molti anni fa. Si trovava sul muro della Scuola Elementare Giosuè Carducci frontalmente all’edificio della Scuola Media Maja Materdona.

Risale al periodo della seconda guerra mondiale quando l’edificio fu utilizzato come Ospedale Militare; qui di seguito la testimonianza di Suor Irma Valsecchi:

Io sono arrivata a Mesagne il 2 marzo 1945, destinata all’ospedale militare situato nelle scuole vicine al Santuario della Madonna del Carmine.

Arrivavano soldati feriti, laceri, malridotti ed il lavoro delle suore era tanto e continuo. Ricordo che il nostro viaggio per arrivare sino a Mesagne è stato una vera e propria odissea. Partimmo da Roma con un camion militare ed abbiamo camminato per più di 24 ore. Abbiamo avuto diversi fermi dovuti ai posti di blocco da parte di soldati tedeschi, inglesi, ecc.

Sono giunta a Mesagne insieme a Suor Alfonsina Ferrari. I primi tempi sono stati molto faticosi e molto duri: abbiamo esercitato in tutti i sensi la povertà, tanto mi ricordo che avevamo solo tre sedie mentre noi eravamo in cinque. Quello che ci sosteneva e ci dava la forza era l’amore e l’unione che vi era tra di noi.

Vi erano 350 soldati più 50 di servizio di truppa. “si lavorava con amore, come in una famiglia. I militari di servizio erano della divisione Garibaldi.

Le suore camilliane che prestavano servizio presso il suddetto ospedale militare erano sette, e precisamente: suor Agnese Leconi che fungeva da Superiora, Suor Irma Valsecchi, Suor Emilia Coronetti, Suor Bernarda Pellegrini, Suor Celestina Lanzi, Suor Zelinda Valsecchi e Suor Nazarena Scarpel. … Siamo rimaste all’ospedale militare sino all’Ottobre dello stesso anno. Terminata la guerra ho preso servizio all’ospedale civile”.

Ma chi era Suor Irma?

Apparteneva all’ordine “Figlie di San Camillo” la cui Fondatrice Santa Giuseppina Vannini, (Proclamata Santa da Papa Francesco il 13 ottobre 2019) a cui è intitolato il largo davanti alla Chiesa di Loreto, su richiesta della Congregazione della Carità di Mesagne che da tempo cercava una comunità di suore a cui affidare l’Ospedale, ricevuta la richiesta venne a Mesagne nel novembre 1894 per constatare personalmente la situazione e quante suore sarebbero state necessarie per quest’opera. Il 12 dello stesso mese, accettando tale richiesta, chiamò quattro suore da Roma per assumere il servizio dell’Ospedale sotto la direzione di Suor Alfonsina come prima Superiora della nuova fondazione (Terza in ordine cronologico dopo Roma – Fondazione 1892, Cremona 1893, Mesagne 1894).

Suor Irma, persona carismatica da tutti conosciuta come “la Superiora”, anche se tale incarico lo ha svolto non in modo continuativo, era benvoluta da tutti, sia dal personale ospedaliero, sia da quanti abitavamo nei paraggi dell’ospedale, e da quanti che, per motivi vari, hanno avuto l’opportunità di conoscerla.

Ha lasciato Mesagne nel 1981, con “immenso dispiacere”, come ebbe a dire quando fu trasferita come missionaria a Medellin in Colombia dove morì il 28 maggio 2015. A dieci anni dalla sua morte, di essere ricordata per il suo impegno svolto per 36 anni presso il nostro Ospedale. Questo è il comunicato ripreso dal “Blog Ufficiale delle Figlie di San Camillo”: “concuoredimadre.org”:

“Dalla Colombia: un altro angelo della carità vola in Cielo!

Vi comunichiamo il decesso di Suor Irma Valsecchi Sasella, alle ore 1:45 del mattino del giorno 28 di maggio 2015. Deceduta serenamente accompagnata con amore e sacrificio da tutte le Sorelle per tutto il bene che ha fatto per grazia di Dio in Colombia. Nata a Rossino – Bergamo il 31 marzo 1920. Noviziato: 8 dicembre 1943 Torpignatara Prima Professione: 8 dicembre 1943 Torpignatara. Professione perpetua: 8 dicembre 1945 Mesagne. Di 73 anni di vita religiosa. Arriva a Colombia il 23 febbraio 1983.

Vera Religiosa de Cuore e di Spirito, una Camilliana a tempo pieno, sempre disposta a fare la carità a qualunque persona che avesse bisogno, amante della vita fraterna, ci spronava sempre a vivere nella preghiera, nel lavoro nostro bel Carisma con gli ammalati e in questi ultimi 32 anni vissuti in Colombia, tra le anziane alle quale sempre era contenta di assisterle e accompagnarle fino al passo nella eternità.

In questo tempo di malattia dimostrò la fortezza della sua anima, sempre allegra, le piaceva salire a passeggiare, andare a fare le spesse, era cordiale, amabile e facile alla compassione, che Dio ricompense tanto amore seminato e interceda per i bisogni dell’Istituto, la chiesa e per l’aumento delle vocazioni. Ricevi anima bella, la ricompensa della tua vita donata senza riserve. Suor Carmela e Sorelle della Colombia. Grazie Dio di misericordia e amore per darci questa vera Donna e vera Figlia di San Camillo. Riposa in pace carissima Suor Irma

 

Nella foto Suor Irma negli ultimi anni di vita a Medellin

Fonti:

– Le religiose figlie di San Camillo» Nel I Centenario della Fondazione di Mesagne 1894-1994- Neografica Latiano Maggio 1994

– Blog Ufficiale delle Figlie di San Camillo”: “concuoredimadre.org”:

 

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND