Home Attualità Avvio del Progetto di Educazione Stradale per le Classi Quarte della Scuola Primaria dell’IC Carducci-Materdona

Avvio del Progetto di Educazione Stradale per le Classi Quarte della Scuola Primaria dell’IC Carducci-Materdona

da Redazione
0 commento 67 visite

“Missione… campioni di sicurezza” è il titolo del progetto di educazione stradale dedicato agli alunni delle classi quarte della scuola primaria Carducci e Borsellino. Questo progetto si pone l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la sicurezza stradale tra i giovani studenti, fornendo loro gli strumenti necessari per diventare pedoni responsabili e cittadini attivi.

I primi incontri hanno avuto la partecipazione degli agenti della polizia locale, i quali hanno guidato gli alunni attraverso una lezione dinamica e coinvolgente. Durante queste lezioni, gli agenti hanno fornito spiegazioni chiare e semplici sui segnali stradali e sui comportamenti corretti da adottare quando si è in strada. I feedback ricevuti sono stati estremamente positivi, con i bambini che hanno dimostrato un grande interesse e curiosità verso l’argomento.

Dopo la lezione teorica, gli alunni hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso attraverso percorsi cittadini. Questa esperienza è stata fondamentale per rafforzare la loro comprensione dei segnali stradali e per imparare l’importanza di un comportamento sicuro e rispettoso come pedoni. I bambini hanno mostrato grande entusiasmo nel partecipare attivamente a queste esercitazioni pratiche.

Questo progetto rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio che porterà i bambini a incontrare e dialogare con le diverse forze dell’ordine. L’obiettivo è di apprendere e consolidare i principi della cittadinanza attiva e responsabile, un tema centrale nelle attività programmate per il “Maggio della legalità”. Attraverso questi incontri, i nostri giovani studenti avranno l’opportunità di comprendere meglio il ruolo delle forze dell’ordine nella società e l’importanza di rispettare le regole per il bene comune.

“Siamo fiduciosi – dichiara la Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Rosaria Pomo – che questo progetto avrà un impatto positivo e duraturo sulla formazione dei nostri alunni, aiutandoli a diventare cittadini consapevoli e responsabili. Non vediamo l’ora di continuare questo percorso e di assistere alla crescita e all’apprendimento dei nostri ragazzi”.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND