Home Attualità Grande successo per “Diabetes and Unmet Needs 2 – Le nuove frontiere della diabetologia”: due giorni di alta formazione a Mesagne

Grande successo per “Diabetes and Unmet Needs 2 – Le nuove frontiere della diabetologia”: due giorni di alta formazione a Mesagne

da Redazione
0 commento 63 visite

Si è concluso il 10 Maggio a Mesagne il congresso scientifico “Diabetes  and Unmet Needs 2 – Le nuove frontiere della diabetologia”, un evento che ha catalizzato l’attenzione di professionisti sanitari. Promosso dalla Feder Diabetici Puglia APS e dal dottor Cosimo Rodia, il congresso ha visto la partecipazione attiva di medici di medicina generale,  endocrinologi,  biologi, oculisti, odontoiatri, infermieri e chinesiologi.

Due giornate intense che hanno confermato quanto sia fondamentale una formazione trasversale sul diabete, patologia cronica complessa che può intercettare ogni ambulatorio e ogni reparto ospedaliero.

Le relazioni scientifiche hanno toccato temi di grande originalità e forte impatto clinico, alcuni dei quali raramente approfonditi nei congressi tradizionali: si è parlato di tireopatie e diabete, ipogonadismo, osteoporosi, vaccinazioni, tecnologie avanzate, ma anche di tumori e approcci onco-diabetologici, cellule staminali, obesità pediatrica, insulina settimanale, fino alla responsabilità sociale e ambientale nella prevenzione del diabete.

Un momento di particolare intensità è stata la lettura magistrale del Prof. Riccardo Candido, presidente nazionale dell’AMD, che ha invitato tutti a una riflessione profonda: “Ognuno di noi ha la responsabilità di migliorare la salute in questo mondo. Le malattie croniche come il diabete non si combattono solo con i farmaci, ma anche cambiando l’ambiente in cui viviamo. L’inquinamento, le scelte alimentari, lo stile di vita… tutto incide. È il principio della One Health: salute dell’uomo, degli animali e del pianeta sono una sola cosa.”

A lui si sono affiancati nomi illustri come il Prof. Luigi Laviola, il Prof. Salvatore De Cosmo, il Prof. Paolo Di Bartolo, il Prof. Dario Iafusco, il Dr. Andrea Scaramuzza, il Dr. Walter Baronti, la ricercatrice Laura Monaco, e molti altri, ciascuno con contributi di grande spessore, capaci di stimolare confronto, dibattito e riflessione.

Particolarmente apprezzati anche i saluti istituzionali della Prof.ssa Buzzetti, presidente SID, che ha inviato un messaggio di sostegno, sottolineando il valore dell’iniziativa pugliese. A livello locale, presenti il Direttore Generale della ASL di Brindisi Maurizio De Nuccio, il Direttore Sanitario Vincenzo Gigantelli, e il Presidente della Provincia e Sindaco di Mesagne, On. Toni Matarrelli, che ha ribadito la sua disponibilità a supportare iniziative simili in futuro.

 Il 9 Maggio, i presenti hanno vissuto anche un momento futuristico grazie all’ingegner Francesca Rizzi, dipendente della start-up fasanese ReaSpace, che ha portato il pubblico letteralmente “nello spazio” raccontando lo sviluppo di una tuta per astronauti con applicazioni mediche. Un esempio concreto di innovazione pugliese che guarda al futuro, in cui spazio e salute si incontrano.

A chiudere il congresso, il talk show aperto alla cittadinanza presso il Castello Normanno-Svevo, gremito di pubblico e partecipazione attiva, con domande e testimonianze rivolte agli esperti di fama nazionale.

Monica Priore presidente della Feder Diabetici Puglia, nel saluto conclusivo, ha ricordato che «la salute è cultura. Anche se il diabete non ci riguarda direttamente, conoscerlo ci rende cittadini migliori, più consapevoli, più capaci di accogliere e capire».

Il dottor Cosimo Rodia e l’intera organizzazione ringraziano i relatori, i partecipanti e le istituzioni per aver reso questa seconda edizione un momento memorabile per il territorio e per la comunità scientifica.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND