A conclusione di un viaggio formativo durato tre anni, le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “Giovanni XXIII- Moro” di Mesagne hanno incontrato un viaggiatore autentico che del viaggio ha fatto la sua professione e vocazione: l’Ufficiale della Marina militare Gaetano Appeso, autore del libro “Asia estrema”. L’evento ha rappresentato l’ultima fase del progetto di Educazione civica “Protagonisti di un Nuovo Mondo” che ha coinvolto le classi terze dell’Istituto. All’incontro, tenutosi alla presenza del Dirigente scolastico Salvatore Fiore e dell’editore dott. Antonio Dellisanti, hanno partecipato da remoto anche i bambini e le bambine delle classi quarte della scuola primaria “G. Falcone”.
“Asia estrema”, letto nella duplice versione italiana e inglese, ha fatto scoprire a docenti e discenti un mondo straordinario e complesso, quello del Sud-Est asiatico, messo a dura prova da guerre, catastrofi naturali, povertà e dall’avanzata di un prepotente progresso. Eppure le ricorrenti calamità non hanno mai piegato le popolazioni indigene che, con forza e dignità, hanno saputo sempre risollevarsi continuando a sorridere. Di questa “terra del sorriso”, attraverso storie di toccante umanità Appeso descrive modi di vivere, credenze, usanze, certezze e paure con l’animo del vero viaggiatore che, spinto “dalla fame di conoscenza” e dal “brivido dell’ignoto”, affronta nuove esperienze, se pur imprevedibili e rischiose, raggiungendo nuovi e significativi gradi di consapevolezza.
La lettura di “Asia estrema” ha offerto a ragazzi e ragazze molteplici spunti di riflessione su svariati temi, oggetto del dialogo con l’autore: il valore dell’amicizia e della vita, il rispetto della natura e degli esseri umani, lo spirito di fratellanza che dovrebbe unire popoli e generazioni, l’ambivalenza del cosiddetto “progresso” che da una parte spiana la vita, dall’altra travolge culture straordinarie e uniche in nome del consumismo e del libero mercato.
39