Nel corso de “Il maggio dei libri”, iniziativa promossa dal Centro per libro e la lettura (CEPELL) cui il Comune di Mesagne aderisce anche in veste del riconoscimento “Città che legge”, la Biblioteca Comunale “Ugo Granafei” promuove diverse attività ed organizza, in collaborazione con il territorio, una serie di iniziative. L’obiettivo è comune: diffondere buone pratiche di lettura.
Sul tema INTELLEG(G)O, scelto per quest’anno e con cui si è inteso sottolineare l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali, la Biblioteca offre, anche fuori dalle sue mura e in continuità con le attività promosse negli anni più recenti, strumenti nuovi e più tradizionali per promuovere il piacere e l’abitudine di leggere.
PROGRAMMA APPUNTAMENTI DAL 27 AL 30 MAGGIO
27 maggio – LA FORESTA DELLE FIABE – Pinetina in via Guglielmo Marconi a partire dalle ore 10.30. Lettura animata (età 3 – 6 anni) a cura di Aps “Opera prima” condotta presso le installazioni realizzate dalla Biblioteca Comunale “Ugo Granafei” nell’ambito del progetto “Giardini di parole. Percorso fiabe”.
28 maggio – RONZII DI PAROLE – Punto lettura della Biblioteca c/o Casa di Vetro Parco “R.Potì”, a partire dalle ore 18.00. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
La lezione della natura tra la scoperta dei suoi segreti e le nostre imperfezioni, con letture tematiche e laboratori a cura degli operatori della Biblioteca comunale. Si terrà l’incontro dedicato ai segreti dell’alveare, a cura dell’Apicoltore Andrea Turrisi. L’evento è organizzato dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Giro di Boa”. Ospiterà il reading poetico –musicale realizzato dalla Biblioteca Comunale, con letture tratte dalla raccolta in versi “Alveare” di Elisa Ruotolo (Crocetti editore, 2023). Voce narrante di Giampiera Dimonte; commento ed esibizione musicale a cura di Gilda Ciaccia (violino) – Artur Xheraj (fluato traverso).
EVENTI FINALI DI VENERDI’ 30 MAGGIO
- Silent ready party – Piazza Criscuolo – Biblioteca Comunale a partire dalle ore 18.00
- Ore 20:00 – Aperitivo & Live Music, serata speciale di chiusura con musica e sapori.
- Letture Clandestine: dalle ore 23:00 le letture notturne nei luoghi più inaspettati della piazza. Sempre in collaborazione con la Biblioteca comunale e il bookcrossing in piazza #Letti&Riletti.
La Biblioteca Comunale in queste settimane ha distribuito libri in punti verdi urbani. In linea con quest’idea, ancora per i giorni rimanenti del mese e grazie alla collaborazione di numerosi esercenti, si continua con le “Vetrine d’autore”, libri che con le loro copertine colorate trasformano lo spazio urbano in un racconto collettivo, animando gli esercizi commerciali della città, in particolare quelli presenti nel centro storico. Per scoprire le creazioni dei partecipanti all’iniziativa, basta seguire il bollino rosso “Il Maggio dei libri”.