Con 35 brand dell’alta moda internazionale in passerella lunedì 8 settembre in piazza Orsini del Balzo, stamattina a Lecce la conferenza stampa.
Torna per la sua terza edizione “Mediterranean Fashion Week”, l’evento che unisce l’alta moda internazionale alla promozione del territorio pugliese, attraverso un messaggio di rinascita e speranza. Dal 6 al 10 settembre 2025, le città di Lecce, Mesagne e Tarantosi trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando 35 brand provenienti da ogni angolo del mondo – dal Sud America all’Asia, passando per l’Europa – che presenteranno le loro nuove collezioni in luoghi simbolo del Salento.
La manifestazione è stata presentata ufficialmente durante la conferenza stampa che si è tenuta stamattina, venerdì 5 settembre alle ore 12, presso Open Space di Lecce. All’incontro sono intervenuti il Sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli, insieme al Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone; al Sindaco di Taranto,Piero Bitetti; a Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce. Presenti il fotografo Luciano De Marianis; Georges El Badaoui, distributore libanese per l’Asia e gli Emirati Arabi di prodotti esclusivi; Emanuela Longo, direttore della Cooperativa Italiana Agricoltori CIA Salento; le conduttrici Clio Evans e Andrea Garmendia presentatrice argentina; il regista Sky e Dazn Cosimo Scialpi. “Mediterranean Fashion Week” non è solo una vetrina per la creatività globale, ma un vero e proprio strumento di rigenerazione sociale e ambientale. L’evento intende infatti accendere i riflettori sulla profonda trasformazione del paesaggio salentino, segnato dalla devastazione della xylella. Per questo, l’intera manifestazione sarà dedicata al tema della rinascita e ricostruzione dell’ecosistema locale. La cultura del territorio deve essere preservata, e la moda si pone come un potente strumento per raggiungere questo obiettivo, catalizzando l’attenzione di un pubblico trasversale, giovane e meno giovane. Pertanto, la manifestazione darà ampio risalto anche ad altri elementi distintivi della tradizione salentina, come la musica e l’artigianato locale. I dettagli dello spettacolo, però, rimarranno una sorpresa da scoprire durante l’evento.
A testimoniare questa narrazione, la settimana della moda sarà arricchita da una mostra fotografica unica nel suo genere, che verrà inaugurata sabato 6 settembre, alle 20, presso il Giardino Giaconia, Mura Urbiche diLecce. “Radici di Bellezza”, a cura del fotografo Luciano De Marianis, racconterà attraverso le immagini i 10 anni di storia e i profondi cambiamenti del Salento, offrendo uno sguardo intimo e potente sulla resilienza del territorio. Al vernissage seguirà l’Openig Partydell’intera manifestazione. Ma l’impegno di “Mediterranean Fashion Week” si concretizza anche in un gesto simbolico e tangibile. Per ogni designer che parteciperà, sarà piantumato un giovane ulivo. Questa iniziativa, volta a sensibilizzare il mondo della moda sull’importanza della riforestazione, celebra quest’albero non solo come simbolo del paesaggio pugliese, ma anche come il più forte produttore di ossigeno. L’ulivo sarà l’elemento focale in ogni sfilata, a ribadire il legame indissolubile tra moda e territorio.
Le location sono state scelte per raccontare la visione futura di “Mediterranean Fashion Week” senza mai tralasciare le radici: a Lecce domenica 7 settembre, alle 21, le sfilate si terranno nella suggestiva Piazza Mazzini; a Mesagne, la scelta è ricaduta sull’incantevole Piazza Orsini dove l’evento si svolge lunedì 8 settembre alle 21, mentre a Taranto, martedì 9 settembre, alle 21, la cornice delle passerelle sarà il prestigioso Palazzo D’Aquino. Oltre alle sfilate, la settimana della moda offrirà un importante educational tour della costa salentina. Nelle cinque giornate dell’evento, saranno organizzati diversi shooting fotografici in luoghi iconici del Barocco leccese e non solo, trasformando gli scenari più suggestivi in set esclusivi per le collezioni dei designer. In passerella, nelle tre serate, Andrea Garmendia Knit Wear Day, Elghanja Couture, Anastassiya Romanova, Blink By Radi Lazarova, Leyli Khaidova, Marina Banovich, Sanja Veličković, Statidanymo Di Daniela Taddeo, Atelier Fabio Porliod, Periada Batik, Atelier Lucia Di Roberta Pellegrino, Istituto Cordella, Aspara, Brand Jaidarlym, Kadam.Kz Brand & Gulzhan Niyetkhabyl, Irina Svetlichnaya, Federico Hetch , Lola Aslonova, Azimova Muborok, Nilufar Mannapova, Mirella Fernandez, Miama, Elghanja Couture, Timur Tursulkulov, Fedra, Couture Di Federica D’andria, Anastassiya Romanova, Andrea Garmendia Knit Wear Night, Cristina Cabana, Marina Corazziari, Fany Moda, Gavhar Daulanova, Mia Touche.
L’evento gode di un prestigioso parterre di media partner, tra cui RaiNews.it e RaiNews24, le emittenti americane FNL Network e l’argentina Imagen de Moda.