Home Dal Territorio Il labrador che fiuta le perdite di acqua in mostra al Med Water Lab

Il labrador che fiuta le perdite di acqua in mostra al Med Water Lab

Acquedotto Pugliese porta alla Fiera del Levante lo “sniffer dog” Ippolito

da Redazione
0 commento 30 visite

Il labrador retriever, addestrato per trasformare il suo straordinario fiuto in uno strumento a servizio dell’acqua, darà prova delle proprie abilità nel corso del Med Water Lab, in programma alla Fiera del Levante dal 13 al 21 settembre.

Ippolito, com’è denominato il giovane labrador, riesce ad individuare le tracce di cloro rilasciate dall’acqua potabile che fuoriesce dalle condotte sotterranee, fornendo un prezioso ausilio alle attività di ricerca-perdite lungo la rete idrica. L’utilizzo dello sniffer dog rappresenta una “tecnologia” emergente, già sperimentata con successo in paesi come Australia, Regno Unito e Stati Uniti, e oggi grazie ad Acquedotto Pugliese approdata in Italia.

Le dimostrazioni dello sniffer dog, in programma presso il padiglione della Regione Puglia lunedì 15 (ore 11.00 /13.15 – 14.30/16.45) e martedì 16 settembre (ore 11.00/13.30 – 14.30/16.45), racconteranno il lavoro in coppia tra cane e conduttore, un binomio che affianca le metodiche tradizionali e le tecnologie più avanzate.

Acquedotto Pugliese ha in corso da anni un imponente piano basato su innovazioni gestionali e risanamento delle reti idriche. Alla mappatura, interconnessione e digitalizzazione dei sistemi (grazie all’installazione, ad esempio, di “noise logger”) che intercettano le perdite prima che si manifestino, sin dal 2005 si è affiancato il piano Risanamento Reti. Le prime tre commesse sono state già completate: con un investimento di 293 milioni di euro sono stati rinnovati quasi 700 chilometri di reti in tutta la Puglia. Attualmente sono in corso gli interventi del Risanamento 4 che interesseranno, fino al 2029, ulteriori 1.300 chilometri di condotte in 143 comuni per un investimento di 800 milioni di euro.

Grazie alle attività messe in campo, nel 2024 AQP è riuscito a soddisfare il fabbisogno idrico di tutte le comunità servite prelevando circa 100 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2009: la quantità di risorsa di un invaso di medie dimensioni. Il risparmio idrico è proseguito nel 2025: solo nel primo semestre si è registrata un’ulteriore riduzione del prelievo dall’ambiente pari a 13 milioni di metri cubi.

La dimostrazione della nuova e interessante tecnologia dello sniffer dog arricchisce il programma del Med Water Lab, la serie di workshop dedicati all’acqua come risorsa vitale e strategica, promossa dalla Regione Puglia con il coordinamento di ASSET (Agenzia Regionale per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio) in collaborazione con Acquedotto Pugliese Autorità Idrica Pugliese e con il supporto di enti scientifici e istituzionali. Un evento, inserito nel percorso verso l’Euro Med Water Forum 2026 e il World Water Forum 2027, che punta a promuovere cooperazione, innovazione tecnologica e sostenibilità nel ciclo idrico, con particolare attenzione alle aree mediterranee colpite dalla crisi idrica.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND