Home Attualità A Mesagne il primo Trofeo Master del Susumaniello: proclamato Luigi Martino ambasciatore del vitigno emergente di Puglia

A Mesagne il primo Trofeo Master del Susumaniello: proclamato Luigi Martino ambasciatore del vitigno emergente di Puglia

da Redazione
0 commento 1 visite

Nella cornice del Castello Normanno Svevo di Mesagne si è svolto ieri il Primo Trofeo Master del Susumaniello, il concorso promosso dai Sommelier AIS Puglia per celebrare e valorizzare il vitigno emergente che sempre più sta conquistando l’attenzione dei mercati e il favore del pubblico.

La competizione, che ha registrato la partecipazione di 13 sommelier, tra cui un concorrente proveniente da AIS Calabria, si è articolata in una prima fase di prove scritte e di degustazione, dedicate ai principali temi legati al Susumaniello: storia e diffusione del vitigno; peculiarità e rapporto con terreno e clima; tipologie di vini e produttori di riferimento; analisi organolettica e abbinamento cibo/vino.

Dalla prova scritta del primo pomeriggio sono emersi i tre finalisti che hanno avuto accesso alla sfida conclusiva, svoltasi alle ore 18 e aperta al pubblico: Luigi Martino e Giovanni Tanzarella della Delegazione AIS Brindisi, e Antonella De Luca della Delegazione AIS Lecce.

La finale ha previsto diverse prove pratiche e di comunicazione, dalla degustazione e descrizione organolettica di un vino Susumaniello al servizio al tavolo, fino all’abbinamento cibo/vino su richiesta dei commensali.

Ad aggiudicarsi il titolo è stato Luigi Martino, 42 anni, originario di Carovigno, ingegnere civile di professione e sommelier dal 2017. Diplomatosi Sommelier in Umbria per motivi di lavoro, ha coltivato parallelamente la passione per il vino, partecipando negli ultimi anni a concorsi di rilievo come il “Miglior Sommelier dell’Etna” e il “Miglior Sommelier di Puglia 2024”. Attualmente prosegue il suo percorso formativo con il diploma internazionale WSET.

«Il Susumaniello è un vitigno straordinariamente versatile, che in pochi anni ha riconquistato il suo spazio – spiega Martino –. Può essere spumantizzato, regala rosati di grande finezza e rossi sia freschi e immediati sia più complessi e strutturati. Essere oggi proclamato suo ambasciatore è per me motivo di orgoglio e responsabilità: il mio impegno sarà quello di farlo conoscere al di fuori del nostro territorio, anche attraverso iniziative con altre delegazioni AIS in Italia».

Soddisfazione è stata espressa da Rocco Caliandro, Delegato AIS Brindisi e ideatore della manifestazione: «Il concorso ha pienamente centrato il suo obiettivo, valorizzando il Susumaniello attraverso la competenza dei nostri sommelier e riscuotendo un grande successo di pubblico. La finale è stata appassionante, mentre il talk show e la successiva degustazione in Piazza Orsini del Balzo hanno visto la presenza di oltre 900 partecipanti, confermando l’interesse crescente verso questo vitigno e verso gli eventi che lo celebrano. Un sentito ringraziamento va al Sindaco Toni Mattarelli e all’Amministrazione comunale di Mesagne per il supporto e l’accoglienza, nonché ai relatori del talk show che hanno arricchito il confronto con contributi di grande valore, dal giornalista Michele Peragine, che ha moderato gli interventi, al nostro presidente Giacomo D’Ambruoso, a Marco Calò delegato alla cultura del Comune di Mesagne  al produttore Luigi Rubino, a Pierangelo Argentieri, Presidente Federalberghi Brindisi e Giuseppe Baldassarre, Consigliere Nazionale AIS Italia. Grazie anche al Centro Polispecialistico Devicienti per la sensibilità dimostrata nel supportare un evento di valorizzazione territoriale come questo”.

Il successo del Primo Trofeo Master del Susumaniello rappresenta un’importante tappa all’interno del più ampio progetto di “Susumaniello in Festa”, che a Mesagne intende affermarsi come evento di riferimento per l’enogastronomia pugliese e per la promozione dell’Alto Salento.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND