Home In città La Fiera Medievale Franca torna a Mesagne sabato 20 e domenica 21 settembre

La Fiera Medievale Franca torna a Mesagne sabato 20 e domenica 21 settembre

da Redazione
0 commento 12 visite

La città di Mesagne si prepara a un emozionante salto nel passato. Il 20 e 21 settembre, il centro storico si trasformerà in un suggestivo borgo medievale per la XXI Edizione della Fiera Medievale Franca, uno degli eventi di rievocazione storica più attesi e consolidati del territorio.

Questa mattina, nella sala del sindaco a Palazzo dei Celestini, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione. All’incontro hanno partecipato il sindaco Antonio Matarrelli e il consigliere comunale con delega alla Cultura e Turismo Marco Calò, insieme ai rappresentanti delle organizzazioni coinvolte: Giovanni D’Aloisio, Margherita Ignone e Maria Stefania Semeraro.

Organizzata dal Gruppo Storico Città di Mesagne e da Meghy Costumes d’Époque, con il sostegno del Comune di Mesagne e il patrocinio della Regione Puglia, dell’UNPLI, della Pro Loco Puglia e in collaborazione con la Confesercenti Provinciale di Brindisi, la fiera riporterà in vita l’epoca di Federico II di Svevia, interpretato dall’attore Pepe Neglia. Figuranti, artisti e delegazioni di gruppi storici da tutta Italia animeranno le vie con spettacoli, cortei e duelli, offrendo un’esperienza unica per tutta la famiglia. Il borgo si riempirà di suoni e colori medievali, con cortei storici, musici itineranti e gruppi di tamburi. Nel prato del Castello, si terranno duelli con spade e gare di tiro con l’arco storico. Tornano gli accampamenti che riprodurranno scene di vita d’epoca, insieme a spettacoli di falconeria, giocolieri, trampolieri, giullari e suggestive danze medievali. Per gli amanti dell’artigianato e dei sapori di un tempo, il mercatino medievale offrirà prodotti tipici e enogastronomia. “Un evento importante che si arricchisce di contenuti, collaborazioni e nuovi spazi, impreziosendo il variegato cartellone estivo promosso dall’amministrazione comunale“, ha commentato il consigliere Calò.

Il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2021, che ha unito diverse Regioni e Comuni nel segno di Federico II, continua a dare i suoi frutti. La manifestazione ha assunto una dimensione di cui siamo particolarmente orgogliosi, che attesta l’interesse per la storia e l’amore per la nostra terra“, hanno dichiarato i referenti di Meghy Costumes d’Époque e del Gruppo Storico Città di Mesagne, ringraziando tutti i collaboratori che negli anni hanno contribuito a rendere grande l’iniziativa. Maria Stefania Semeraro ha poi descritto il percorso del corteo che sabato 20 settembre partirà alle 18:00 dal piazzale della Basilica del Carmine, mentre domenica 21 settembre, sempre alle 18:00, la partenza è prevista da Piazza Orsini del Balzo.

Per una completa immersione nel Medioevo, l’evento propone due momenti imperdibili: la cena atema “La Taverna dei Cavalieri” in Piazza Criscuolo, un suggestivo evento con fiaccole e musiche antiche dove si potrà cenare come veri nobili e cavalieri, sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 20:00. Tra gli eventi culturali nel Castello, domenica 21 settembre alle 19:00, l’Auditorium ospiterà la presentazione del libro su Federico II della professoressa Carmela Stasi, con l’intervento dello storico Marcello Ignone. A seguire, alle 20:30, la Compagnia “Atto Terzo” metterà in scena uno spettacolo teatrale a tema medievale nell’atrio del Castello.

Un evento che si è consolidato ed è cresciuto negli anni, conquistando il patrocinio del Ministero della Cultura e il sostegno della Regione Puglia. In questo percorso, la capacità di aggregare nuove energie ha determinato il perfezionamento di un appuntamento che ogni anno attira nuovi visitatori. Un apprezzamento speciale va al lavoro volontario delle tante persone che contribuiscono alla crescita di un evento rievocativo molto apprezzato “, ha concluso il sindaco Matarrelli.

L’imperdibile finale si terrà domenica 21 settembre alle 22:00 in Piazza Vittorio Emanuele II, con il suggestivo Spettacolo del Fuoco, una performance mozzafiato per incantare il pubblico.

La Fiera Medievale Franca è un evento che unisce storia, spettacolo e tradizione, valorizzando il territorio di Mesagne. Un’occasione imperdibile per grandi e piccoli per un emozionante viaggio, direttamente nel cuore del Medioevo.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND