E’ attiva da oggi la Piattaforma Unica della Trasparenza, sviluppata da ANAC insieme al CNR attraverso la soluzione open source TrasparenzAI. Con un solo accesso, all’indirizzo https://trasparenzai.anticorruzione.it, cittadini, imprese ed enti pubblici possono finalmente consultare in modo semplice e immediato tutti i dati e i documenti che la pubblica amministrazione è tenuta a rendere pubblici.
La novità segna un cambio di passo decisivo: non più sezioni “Amministrazione Trasparente” frammentate e disomogenee su migliaia di siti, ma un contenitore unico che organizza le informazioni in maniera coerente e confrontabile, consentendo anche di verificare automaticamente il rispetto degli obblighi normativi.
La piattaforma non si limita a raccogliere in un unico spazio digitale le informazioni sparse. L’obiettivo è anche quello di alleggerire gli oneri economici e organizzativi per le amministrazioni, soprattutto quelle di dimensioni minori che spesso incontravano difficoltà nel rispettare integralmente la normativa. Con il nuovo sistema è l’ANAC a farsi carico della gestione e dell’organizzazione dei dati, assicurando maggiore uniformità e riducendo il peso burocratico sugli enti.
Per i cittadini e le imprese questo significa avere a disposizione dati più completi, omogenei e facilmente confrontabili; per le amministrazioni vuol dire poter contare su un sistema che utilizza formati aperti e standardizzati, riduce le attività di vigilanza grazie all’individuazione automatica delle anomalie e offre un concreto supporto alla gestione interna.
Per quanto emerso da una prima navigazione, la piattaforma si conferma comoda, utile e di facile utilizzo, rappresentando un passo avanti significativo nel rendere la trasparenza un diritto realmente accessibile a cittadini e imprese.
«Questa innovazione – dichiara Angelo Contessa, Presidente di ANCE Brindisi – dimostra come l’intelligenza artificiale, se utilizzata in modo etico e responsabile, possa diventare una risorsa concreta per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Crediamo molto nel potenziale dell’IA applicata a strumenti di trasparenza e semplificazione: avere dati ordinati, accessibili e comparabili significa rafforzare la fiducia nelle istituzioni e generare nuove opportunità di sviluppo per i territori».