Al via nei giorni scorsi a Torino con l’incontro su “Ormoni e mammella”, la prima masterclass di Senologia “Cure the disease, care for women”. L’evento è codiretto da un medico della Asl Brindisi, Stefano Burlizzi, direttore della Chirurgia senologica dell’ospedale Perrino, da Luca Sgro, specialista della Breast Unit del Mauriziano, e Piergiorgio Spanu che fa parte dell’équipe di Ginecologia dell’ospedale torinese.
La masterclass, in dodici appuntamenti, si tiene nell’auditorium della “World International School”, ed è organizzata dall’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano. Il corso, riservato a specialisti ginecologi ambulatoriali e ospedalieri, è dedicato alla memoria della professoressa Nicoletta Biglia, direttrice della Struttura complessa di Ginecologia e Ostetricia del Mauriziano scomparsa nell’autunno del 2023.
Il tumore al seno – spiegano gli organizzatori – ha alta incidenza, con 53 mila nuovi casi in Italia nel 2024 e alta sopravvivenza: 88% nello stesso anno. La sua insorgenza a un’età precoce e le terapie di lunga durata, molto efficaci ma non prive di effetti collaterali, generano un impatto ampio e profondo su moltissimi aspetti della vita della donna. Il ginecologo si trova perciò a rivestire un ruolo insostituibile nell’affrontare sintomi ed effetti collaterali, tematiche di fertilità e contraccezione, counseling e sorveglianza. Gli incontri successivi si terranno il 16 ottobre (“La diagnostica per immagini”), 13 novembre (“Patologia mammaria benigna”), 11 dicembre (“Lo screening”), 22 gennaio 2026 (“Sindrome del tumore ereditario”), 12 febbraio (“La chirurgia”), 5 marzo (“Il trattamento medico”), 9 aprile, 7 e 28 maggio e 11 giugno (“Durante e dopo le terapie”), 25 giugno (“Il contesto”).