Home Attualità L’AUTUNNO CALDO DEL PICCOLO CINEMA KEN LOACH DI MESAGNE

L’AUTUNNO CALDO DEL PICCOLO CINEMA KEN LOACH DI MESAGNE

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE HA IN SERBO GRANDI NOVITA’

da Redazione
0 commento 100 visite

Un sogno che è diventato realtà quello di riportare il cinema a Mesagne. Il Piccolo Cinema Ken Loach attraversa il suo secondo anno di vita e l’impegno dei piccoli gestori è in continua crescita. Ed è grazie a questa dedizione che si sta per aprire un autunno ricco di appuntamenti, con la sala che resterà aperta tutti i giorni.

Si partirà sabato 4 Ottobre con una doppia proiezione per grandi e piccini, il film d’animazione Le follie dell’imperatore e il film d’autore per i più grandi Il giardino dei limoni di Eran Riklis, due pellicole che affrontano il tema della sopraffazione, come segno di vicinanza all’atroce ingiustizia perpetrata nei confronti del popolo palestinese. E a sostegno della causa palestinese nel mese di novembre ci sarà un weekend di respiro internazionale, con l’arrivo del regista Guy Davidi autore dei documentari Innocence (in concorso al Festival di Venezia) e Five Broken Cameras (Candidato agli Oscar). Il regista presenterà i due film e dialogherà con il pubblico.

Molti i professionisti del cinema che animeranno il Piccolo Cinema nei prossimi mesi, da una pietra miliare del cinema italiano, il regista Silvano Agosti, che farà una masterclass sulla creatività, a Damiano Garofalo docente di storia del cinema della Sapienza di Roma che terrà la masterclass sulla serialità, a Francesco di Stefano montatore di serie e cinema, tra cui i film di Gabriele Mainetti Freaks Out e La città proibita, che terrà una masterclass sul montaggio. Ci sarà anche una nuova tappa del percorso attorno a scrittura e messa in scena con cui il regista Simone Amendola sta formando i ragazzi e le ragazze del Piccolo Cinema Ken Loach.

Da giovedì 9 ottobre partirà il corso Di cosa parliamo quando parliamo di cinema a cura di Floriana Pinto, un percorso appassionante alla scoperta della settima arte per tutte quelle persone che hanno sempre voluto saperne di più e non osavano chiedere. Gli incontri sono rivolti a tutti e non occorre nessuna preparazione specifica per partecipare, è sufficiente essere appassionati di cinema o avere la giusta dose di curiosità per la vita.

Nel mese di ottobre ripartiranno anche i laboratori di cinema per gli studenti di ogni ordine e grado che permetteranno agli studenti di partecipare all’esperienza del Piccolo Cinema. In collaborazione con la casa editrice L’Asino d’oro saranno presentati alcuni volumi della collana Bios Psychè/Adolescenza per affrontare assieme ad esperti tematiche e problemi legati all’età evolutiva, rivolgendosi non solo agli adolescenti, ma anche a genitori, studenti, medici e insegnanti che vogliono saperne di più.

Venerdì 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, sarà presentato il documentario Due o tre cose che non so della malattia mentale. Assieme alla regista Floriana Pinto interverrà un esperto della Netforp (Network Europeo per la Psichiatria Psicodinamica) che con l’associazione Blue Desk ha prodotto il film.

Nel mese di Novembre, dopo Roma e Napoli, farà tappa al Piccolo il Nostalgia Film Festival, il primo festival di cinema iraniano indipendente diretto da Amir Kaveh che presenta cortometraggi, lungometraggi e documentari realizzati da iraniani in tutto il mondo.

Importantissime le collaborazioni con le realtà del territorio, alcune che proseguono come l’Anpi e la libreria Spazio D’autore, altre che nascono come l’A.I.D.O, l’associazione Emotiva..mente e il centro Polivalente Anziani Francesco Bardicchia. Assieme a loro si stanno organizzando serate di sensibilizzazione su tematiche vitali per la collettività.

Tutte le attività del Piccolo Cinema Ken Loach sono gratuite e aperte a tutti. Un inizio di autunno molto interessante dunque che si apre anche con un invito speciale: i rappresentanti del Piccolo Cinema sono stati invitati il 7 ottobre a raccontare la loro esperienza in occasione dell’anniversario per i 10 anni del Cineclub Universitario Unisalento al Cineporto di Lecce.

Il programma completo degli eventi e le attività saranno consultabili a breve sul sito  www.piccolocinemakenloach.it. Tra le novità di questa stagione anche il Canale WhatsApp del Piccolo Cinema Ken Loach, iscrivendosi si può rimanere aggiornati sulla programmazione e tutte le attività.

Il Piccolo Cinema Ken Loach è un progetto Blue Desk realizzato in collaborazione con il Comune di Mesagne. Realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, progetto pilota per il welfare culturale e la valorizzazione dei luoghi di cultura promosse da Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Puglia Culture e Polo Arti, Cultura e Turismo – PACT.

 

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND