Home Attualità “In Sella per Via Appia”: Vespa, storia e innovazione per un evento indimenticabile

“In Sella per Via Appia”: Vespa, storia e innovazione per un evento indimenticabile

da Redazione
0 commento 27 visite

Domenica 28 settembre 2025, il cuore della Puglia ha vibrato al ritmo dei motori d’epoca con la terza e ultima prova del Campionato Interregionale di Regolarità Puglia-Basilicata, organizzata dal Vespa Club Mesagne.
L’appuntamento, ospitato presso il Piazzale del Liceo Scientifico di Mesagne (BR), ha unito passione, cultura e territorio, trasformandosi in una giornata memorabile per appassionati, partecipanti e pubblico.
La manifestazione ha introdotto una novità assoluta: per la prima volta i 46 partecipanti hanno potuto seguire la propria prova LIVE su monitor, con la possibilità di rivederla successivamente grazie alla registrazione video messa a disposizione sulla pagina dedicata.
Un’innovazione tecnologica, affiancata al tradizionale scontrino del Cronometro Master, che ha reso le verifiche più trasparenti e coinvolgenti.
L’elaborazione e la gestione tecnica dei dati sono state curate da Valerio Paparazzo, con la collaborazione dello Staff Tecnico del Vespa Club Rho – Squadra Corse Cau, che continua a sperimentare e proporre strumenti sempre più moderni per la gestione delle prove.
I partecipanti hanno affrontato un itinerario di circa 70 km, disegnato come un anello con partenza e arrivo a Mesagne, attraversando alcune delle località più suggestive del brindisino: San Vito dei Normanni, Oria, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana e Torre Santa Susanna.
Ogni tappa ha raccontato un frammento di storia: dai castelli medievali alle testimonianze messapiche, fino alle eccellenze gastronomiche e paesaggistiche.
Fondamentali i controlli a tempo lungo il percorso:
• a San Vito dei Normanni, con il supporto degli amici del Vespa Club locale, alla presenza del Presidente Massimo Tanzarella;
• a Francavilla Fontana, grazie all’impegno diretto dei soci del Vespa Club Mesagne.
Un lavoro di squadra che ha garantito precisione, regolarità e spirito di condivisione.

Giovani e territorio: un progetto speciale
In parallelo alla manifestazione, il Vespa Club Mesagne ha avviato una collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico “Epifanio Ferdinando” di Mesagne.
Gli studenti della Cooperativa Scolastica hanno progettato e realizzato, con software di grafica avanzata e incisore laser, eleganti ciondoli in legno con il logo del Vespa Club Mesagne.
Un’iniziativa che unisce creatività, competenze tecniche e imprenditorialità giovanile, rafforzando il legame tra il mondo scolastico e quello associativo.
La giornata ha visto anche momenti di incontro con le istituzioni locali, in particolare con la presenza del Sindaco di Mesagne, on. Toni Matarrelli, che è anche socio del Vespa Club Mesagne. Il primo cittadino ha partecipato con entusiasmo immedesimandosi nei vespisti, da appassionato e socio, condividendo lo spirito dell’evento e rafforzando ulteriormente il legame tra la città e il Club.
Un impegno che si traduce nella valorizzazione della storia, delle tradizioni e delle nuove generazioni, con la Vespa come simbolo di continuità e passione.
La manifestazione è stata guidata con competenza dai Direttori di Manifestazione Gianluca Maroccia e Antonio Legittimo, insieme al Presidente Alfredo Screti, al vice Presidente Soliberto Claudio a Stefano Morelli e a tutto lo Staff del Vespa Club Mesagne, che hanno lavorato con dedizione e professionalità per la riuscita dell’evento.
Un grazie particolare va al Dirigente Scolastico Ing. Mario Palmisano Romano, ai professori Caforio e Donatella Andriola e alla classe V^B dell’IISS Epifanio Ferdinando, per aver reso possibile il progetto con gli studenti.
Il Vespa Club Mesagne ringrazia inoltre tutti i Club partecipanti, le istituzioni, gli sponsor e i numerosi appassionati presenti.

Classifiche terza prova:
Categoria Storico: 1° Pecoraro Francesco (VC Corato) 2° Marangiolo Michele (VC Lizzano) 3° Di Bari Pasquale (VC Conversano)
Categoria Vintage: 1° D’Agostino Damiano, 2° (VC Lecce) 2° Chiarelli Francesco (VC Crispiano) 3° Pellè Pantaleo (VC Lecce)
Categoria Automatiche: 1° Russo Francesco (VC Lecce) 2° Giannico Giacomo (VC Gioia del Colle) 3° Pastore Carlo (VC Taranto)
Categoria Squadre: 1° VC Lecce, 2° VC Crispiano, 3° VC Lizzano

Si conclude con la terza prova il Campionato Interregionale di Regolarità Puglia – Basilicata con queste classifiche finali:
Categoria Storico: 1° Pecoraro Francesco (VC Corato) 2° Di Bari Pasquale (VC Conversano) 3° Nuovo Francesco (VC Crispiano)
Categoria Vintage: 1° Luccarelli Stefano (VC Crispiano) 2° D’Agostino Damiano (VC Lecce) 3° Pellè Pantaleo (VC Lecce)
Categoria Automatiche: 1° Giannico Giacomo (VC Gioia del Colle) 2° Russo Francesco (VC Lecce) 3° Giannico Leonardo (VC Gioia del Colle)
Categoria Squadre: 1° VC Lecce, 2° VC Crispiano, 3° VC Conversano.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND