In un contesto segnato dalla pandemia e dalla crisi economica, nel febbraio 2022 nasceva AVA4.0 – Associazione Volontari in Affiancamento 4.0 (OdV). Un progetto controcorrente, che ha scelto di investire mentre altri si fermavano.
Già operativo da giugno 2022, ha recuperato l’investimento iniziale in soli cinque mesi. Da allora l’associazione ha puntato su due asset fondamentali: la formazione continua dei professionisti sanitari e la risposta concreta ai bisogni dei cittadini. Una missione chiara: affiancare con eccellenza AVA4.0 nasce come modello libero e collaborativo, senza gerarchie rigide né vincoli burocratici. “Abbiamo scelto l’eccellenza come standard – sottolinea la Presidenza di AVA4.0 – perché ogni cittadino che si affida a noi merita il meglio. Il nostro valore aggiunto è l’affiancamento, non l’imposizione”.
La crescita in numeri
In soli quattro anni, AVA4.0 ha consolidato il suo ruolo con risultati concreti:
• 2022: 140 donazioni (media €285,00)
• 2023: 272 donazioni (media €350,00)
• 2024: 265 donazioni (media €345,00)
• 2025: 218 donazioni (media €376,00 – dati aggiornati ad agosto 2025)
Nuova sede a Mesagne: formazione gratuita per i giovani
Nel 2025 l’associazione inaugura la nuova sede a Mesagne (via San Donaci 203A). Non una scelta di necessità, ma un gesto di restituzione al territorio d’origine.
La sede diventerà un incubatore formativo gratuito per giovani talenti, con corsi semestrali dedicati a:
• web e social media
• intelligenza artificiale
• coaching e motivazione
• fisco e strumenti di finanziamento
I gruppi saranno realizzati in collaborazione con le amministrazioni locali. AVA4.0 offrirà anche opportunità di finanziamento immediato ai progetti più promettenti.
“Il nostro obiettivo – dichiara la Vicepresidente Serena Balestra – è dare ai ragazzistrumenti concreti per costruire il proprio futuro senza dover lasciare la Puglia. Su dieci partecipanti, almeno due diventeranno imprenditori vincenti. Ma siamo certi che anche gli altri troveranno la propria strada”.
Espansione nazionale
Oggi AVA4.0 è attiva a Roma e Bologna. Entro la fine del 2025 sarà inaugurata la sede di Milano, mentre la primavera 2026 vedrà l’apertura ufficiale a Torino. Un percorso di crescita che conferma come un’idea nata in un momento di crisi possa trasformarsi in un modello replicabile e vincente.