Home Attualità Campagna di vaccinazione, approvato il protocollo operativo aziendale

Campagna di vaccinazione, approvato il protocollo operativo aziendale

da Redazione
0 commento 22 visite

È stato approvato ieri, nella sede della Direzione generale della Asl, il protocollo operativo aziendale relativo alla campagna di vaccinazione antinfluenzale, anti Covid-19 e dell’adulto per la stagione 2025/2026, in attuazione della circolare emanata dalla Regione Puglia. Obiettivo della nuova campagna è migliorare i risultati conseguiti nella stagione precedente e attivare azioni di offerta attiva di provata efficacia per i diversi gruppi target, mediante un modello di governance vaccinale garantito dai Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con la rete dei Pediatri di Libera Scelta, dei Medici di Medicina Generale, delle farmacie pubbliche e private convenzionate, dei punti vaccinali collocati sul territorio, negli ospedali, nelle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali.

All’incontro erano presenti il Direttore generale Maurizio De Nuccio, il Direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il Direttore amministrativo Loredana Carulli, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Stefano Termite, i rappresentanti dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, i rappresentanti sindacali di categoria e i Direttori dei Distretti Sociosanitari. “Per i Medici di Medicina Generale – ha sottolineato Termite – l’obiettivo minimo di somministrazione del vaccino antinfluenzale è fissato al 65% degli assistiti di età pari o superiore ai 65 anni, mentre l’obiettivo auspicato è di almeno il 75% degli assistiti di età pari o superiore ai 60 anni.

A ciascun pediatra, invece, è stato assegnato un numero di dosi pari al 30% del totale degli assistiti, con una previsione di incremento del 10% delle dosi. Raggiungere questi risultati significa ridurre in modo significativo i casi più gravi di malattia e le sue complicanze, tutelando la salute dei cittadini più vulnerabili e contribuendo alla protezione complessiva della comunità. Anche la vaccinazione anti Covid-19 riveste un ruolo centrale nella protezione della popolazione: il vaccino disponibile utilizza formulazioni aggiornate alla variante LP.8.1, in grado di offrire una protezione più efficace e adeguata rispetto ai ceppi virali attualmente circolanti. Durante tutto l’anno è importante che continui l’offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni contro Pneumococco ed Herpes Zoster (il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio”), due malattie che possono causare complicanze gravi, in particolare negli over 65 e nei soggetti con determinate patologie.

Queste vaccinazioni – conclude Termite – rappresentano una tutela concreta della salute e della qualità della vita”.
Il Direttore Generale Maurizio De Nuccio ha sottolineato che “il nostro obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull’importanza della vaccinazione. È una responsabilità collettiva: un modo per ridurre le complicanze e limitare gli accessi al pronto soccorso.”
Il Direttore Amministrativo Loredana Carulli ha evidenziato che “la prevenzione si realizza grazie al contributo di tutto il personale, che con professionalità e senso di responsabilità assicura ogni giorno un servizio efficiente ed orientato al cittadino. Promuovere la vaccinazione e facilitare l’accesso ai servizi, soprattutto per gli anziani e le persone più fragili, significa rendere concreto il diritto alla salute per tutti.”

Il Direttore Sanitario Vincenzo Gigantelli ha invitato a “non abbassare la guardia sul Covid-19, che non è una malattia stagionale ma può circolare durante tutto l’anno”, sottolineando “l’importanza di mantenere alta l’attenzione anche nelle strutture residenziali per anziani, dove la prevenzione rappresenta una priorità assoluta per la tutela dei più vulnerabili. La regola generale resta sempre la stessa: chi si vaccina protegge se stesso e anche gli altri”.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND