Home Attualità Opportunità per GIOVANI che vogliono “CRESCERE” anche con un’esperienza di VOLONTARIATO a MESAGNE

Opportunità per GIOVANI che vogliono “CRESCERE” anche con un’esperienza di VOLONTARIATO a MESAGNE

da Redazione

ISBEM è un’Impresa Sociale che opera nel Monastero del 3° Millennio (ex-convento Cappuccini) a Mesagne. ISBEM è accreditata come sede del Servizio Civile Universale e ha esperienza già con 5 giovani Volontari. Con gioia, ne accoglierà altri 4 purché siano interessati e motivati a svolgere alcuni progetti innovativi, qui sintetizzati, in tema di AGRICOLTURA, NATURA, SAPERI, VALORI, COMUNITÀ, VERDE SOCIALE, APPRENDIMENTO dalla TERRA.

La selezione sarà effettuata dal CE.SE.VO.CA. di Foggia e per candidarsi bisogna presentare la domanda tassativamente entro le ore 14:00 del 15 Ottobre 2025. Si sceglie un solo progetto e si presenta un’opzione per un 2° qualora non ci fosse spazio nella prima scelta. Obiettivi dei singoli progetti

AGRICOLTURA DI MONTAGNA

Sostenere giovani e nuovi agricoltori in aree rurali (e montane), puntando su imprenditorialità, formazione e parità di genere. Promuovere la bioeconomia circolare, la silvicoltura sostenibile e la qualità agroalimentare. Mirare a diffondere l’innovazione e la digitalizzazione in agricoltura con azioni educative e una rete di collaborazione tra attori locali, valorizzata grazie a un magazine online.

CAMPI DIDATTICI

Valorizzare le aree rurali come luoghi di innovazione, rafforzando il senso di appartenenza e le competenze sulla sostenibilità e le politiche europee. Coinvolgere studenti e giovani in percorsi di formazione e attività partecipative mediante la programmazione condivisa e la partecipazione attiva.

 VERDE SOCIALE

Promuovere la collaborazione tra produttori, ristoratori, artigiani, ricercatori e comunità locali. Sostenere gli studi sulle produzioni tipiche e tradizionali, la tutela delle sementi autoctone e la migliore riconoscibilità dei prodotti di qualità. Raccogliere e condividere le esperienze, i progetti e le buone pratiche (open data) già realizzati in modo da diffondere i modelli virtuosi di sviluppo rurale anche mediante un magazine online nazionale che verrà dedicato sia alla sostenibilità che alla valorizzazione dello spazio rurale.

IMPARIAMO DALLA TERRA

Rafforzare la comunicazione e la consapevolezza sullo sviluppo sostenibile in aree rurali e montane. Un aspetto centrale è la formazione dei giovani e degli studenti sui temi dello sviluppo sostenibile e delle politiche europee, offrendo esperienze pratiche all’interno degli Enti partecipanti. Promuovere la collaborazione attiva dei giovani volontari impegnati nei vari territori regionali. Diffondere i valori della partecipazione dal basso e della programmazione condivisa, fondamentali per uno sviluppo locale inclusivo e duraturo.

Informazioni Generali

Tutti i progetti del Servizio Civile Universale sono riservati a giovani di età tra 18 e 28 anni. Trattasi di un lavoro serio da svolgere in 1145 ore nell’arco di 12 mesi, frequentando il M3M. Il monte ore è distribuito su 5 giorni con 25 ore settimanali, cioè lavorare 5 ore al dì! L’assegno netto mensile erogato dallo Stato per ogni progetto ammonta a 519,47 €. Le domande dovranno essere sottomesse entro e non oltre le ore 14:00 del 15 Ottobre-2025, esclusivamente fornendo i dati e facendo le scelte sulla piattaforma Domande on Line (DOL):

https://domandaonline.serviziocivile.it con PC, computer, tablet e smartphone.

INFO su ISBEM da conoscere entro la data dell’esame/colloquio

Costituito a Brindisi il 25-05-1999 da istituzioni pubbliche e private, da 26 anni ISBEM forma RICERCATORI BIOMEDICI.

Nella ricerca e nella formazione, cioè nei progetti innovativi che generano competenze, ci sono le basi razionali
per potenziare il PIANETA SALUTE che ha nell’AGRICOLTURA un fattore cruciale di sviluppo e di progresso.

ISBEM si ispira al Paradigma del Dono, non ha scopi di lucro e ritiene che il bene fatto non vada mai perduto!

Per questo chiede ai Cittadini di destinargli il 5×1000 in quanto istituto scientifico del territorio.

È noto che con 2000 destinazioni di 5×1000 si attiva una borsa triennale di DOTTORATO di RICERCA.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND