Home Dal Territorio Vincenti, Aeroporto di Brindisi: bene investire sulle rotte europee ma assicuriamo un’operatività annuale piena per la salvaguardia dell’economia

Vincenti, Aeroporto di Brindisi: bene investire sulle rotte europee ma assicuriamo un’operatività annuale piena per la salvaguardia dell’economia

da Ivano Rolli

Nota stampa della candidata al consiglio regionale pugliese (Pd) Antonella Vincenti.

L’Aeroporto del Salento sta vivendo una fase cruciale di crescita e rinnovamento. Con l’annuncio del nuovo collegamento Brindisi-Amsterdam, che entrerà in vigore dal prossimo aprile, l’aeroporto si conferma un polo strategico per l’incoming turistico europeo.
Tuttavia, accanto a questo scenario positivo, non possiamo trascurare la situazione delicata che coinvolge le tratte nazionali, in particolare quella che collega Brindisi a Roma e a Milano. Recenti cancellazioni di voli e l’inaccettabile rincaro dei biglietti, che portano, ad esempio, i costi per un volo a/r per Milano a superare i 500 euro, rappresentano un grave rischio di isolamento aereo per l’intera area dell’Alto e del sud Salento. Questo fenomeno potrebbe compromettere la competitività della nostra regione, incidendo negativamente sia sul turismo che sulla mobilità dei residenti e delle imprese.
Di fronte a questa emergenza, è imperativo riaffermare e sostenere il ruolo strategico dell’Aeroporto di Brindisi e del Salento, che non è un semplice scalo locale ma un’infrastruttura vitale che funge da porta d’accesso per un bacino d’utenza vastissimo e diversificato, essenziale per lo sviluppo socio-economico. È l’unico scalo funzionale per le province di Brindisi e Lecce, e serve anche una parte significativa della provincia di Taranto. Il collegamento con Roma e Milano è vitale per migliaia di residenti che viaggiano per motivi di studio, lavoro o assistenza sanitaria, per i quali il trasporto aereo è spesso l’unica alternativa rapida e sostenibile.
L’impegno deve essere focalizzato, inoltre, sulla salvaguardia e il potenziamento dell’indotto lavorativo generato dall’aeroporto di Brindisi per tutto l’anno, specialmente durante il periodo invernale, quando si verifica una fisiologica riduzione delle rotte aeree. La nostra preoccupazione primaria è rivolta alle famiglie dei dipendenti che operano in tutti i settori, sia interni che esterni alla struttura aeroportuale (dai servizi di terra, alla sicurezza, ecc.). Mantenere un flusso di lavoro stabile non è solo un obiettivo economico, ma un dovere sociale nei confronti della comunità locale.
L’obiettivo è creare un flusso costante di passeggeri e di attività. Questo è un impegno serio e concreto che vede la politica al servizio della collettività brindisina e dell’intera provincia. Assicurare una piena operatività aeroportuale, senza cali drastici stagionali, significa proteggere posti di lavoro e agire come un motore economico stabile per l’intero territorio.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND