Dal 18 al 24 novembre verrà celebrata la Settimana mondiale di consapevolezza sulla Resistenza Antimicrobica (AMR), una campagna dell’Oms volta ad accrescere la comprensione del fenomeno e a promuovere un’azione globale per contrastare l’emergenza e la diffusione di agenti patogeni resistenti ai farmaci.
Per continuare le attività di sensibilizzazione su questa “pandemia silente” (come è definita dall’Onu), la Uosd Sicurezza Alimentare e Antibiotico resistenza del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, diretto da Stefano Termite, durante la settimana, incontrerà nuovamente alcuni degli studenti che nell’anno scolastico 2024/2025 hanno aderito al progetto didattico che ha come referente la dottoressa Federica Rausa “A lezione di One Health – programma sull’uso prudente e razionale degli antibiotici e di contrasto all’antibiotico resistenza”, inserito nel catalogo regionale di promozione della salute nelle scuole.
Destinatari di questa iniziativa saranno i ragazzi della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Manzoni – Alighieri” di Cellino San Marco – San Donaci, del Plesso “Giulio Cesare” dell’Istituto Comprensivo Statale “Commenda” di Brindisi e del Plesso “Don Minzoni” dell’Istituto Comprensivo Statale “Ruggero De Simone” di San Pietro Vernotico.
“La scuola – spiega il responsabile vicario della Uosd Sicurezza Alimentare e AMR, Vito Pietro Magli – è luogo fondamentale di costruzione di sapere e di coscienza critica nei ragazzi, futuri attori nella società nonché attuali ambasciatori nelle loro famiglie, pertanto chiamati a sviluppare un elevato e duraturo senso di responsabilità sociale e di comunità”.
“Durante questi incontri – aggiunge Federica Rausa – saranno gli stessi studenti a presentare al personale sanitario un elaborato cartaceo o digitale da loro prodotto, che sviluppi uno degli aspetti sul fenomeno che ha maggiormente stimolato il loro interesse e che pertanto è stato motivo di ricerca e riflessione personale”.
Per questa occasione saranno distribuiti a tutti i ragazzi simpatici gadget a tema riportanti lo slogan “Antibiotico: solo quando serve e quanto ne serve”, con l’obiettivo di contribuire a trasmettere e diffondere il messaggio di un utilizzo prudente e razionale del farmaco.
Il tema della WAAW 2025 è “Agisci ora: proteggi il nostro presente, rendi sicuro il nostro futuro”. Il 18 novembre, inoltre, si celebra anche la “Giornata Europea per l’uso consapevole degli antibiotici” (EAAD), un’iniziativa europea di sanità pubblica coordinata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
La resistenza antimicrobica si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti non rispondono più agli agenti antimicrobici. A causa della resistenza ai farmaci, gli antibiotici e altri agenti antimicrobici diventano inefficaci e le infezioni diventano difficili o impossibili da trattare, aumentando il rischio di diffusione di malattie gravi e morte.
L’antibiotico resistenza è una delle principali emergenze sanitarie globali: si stima che potrebbe causare la morte di 10 milioni di persone all’anno entro il 2050, superando le mortalità per cancro. Esiste pertanto l’urgenza di un’azione globale, con un approccio One Health che coinvolga il settore umano, animale e ambientale, con l’obiettivo di mantenere efficaci gli antibiotici.









