Home Spettacolo Apertura della mostra sull’Infinito realizzata dai ragazzi del Liceo Coreutico di Mesagne

Apertura della mostra sull’Infinito realizzata dai ragazzi del Liceo Coreutico di Mesagne

da Cosimo Saracino

Nell’ambito della “Giornata dell’Arte”, che, come ogni anno vede impegnati gli studenti delle scuole secondarie di II grado, sabato 26 maggio a partire dalle ore 8.30, si avrà il piacere di assistere ad un lavoro davvero unico nel suo genere: una mostra sull’Infinito dal titolo “L’infinito che ci portiamo dentro”. La realizzazione di questa iniziativa è stata curata dagli alunni della classe seconda del Liceo coreutico “E. Ferdinando” di Mesagne, la quale ha svolto, sotto la supervisione del loro docente di Teoria e pratica musicale per la danza, prof. Simone Spada, un lavoro interdisciplinare, comprendendo la letteratura italiana, con Giacomo Leopardi, la storia dell’arte, con Lucio Fontana, la storia della musica e della danza, con W.A. Mozart e V.F. Nijinsky, fino ad arrivare alle scienze.

Ogni alunno mosso da uno spirito di ricerca e da spiccato senso di scoperta, “guardandosi attorno”, ha potuto arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e di esperienze in vari ambiti disciplinari imparando e scoprendo che ci sono nuovi mondi oltre il proprio mondo e realtà interessanti oltre i proprio interessi. La mostra,che è un percorso artistico e culturale, si terrà nell’atrio d’ingresso della scuola, a partire dalle ore 8.30 di sabato 26 maggio 2018. Alla mostra saranno presenti, oltre ai lavori svolti dai ragazzi, i quadri d’autore, ad opera dell’artista locale Antonio Brittanico eseguiti per l’occasione, cui saranno affiancate brevi relazioni a cura degli studenti, consolidando quel legame inscindibile tra arti e musica, tra musica e scienze umanistiche, al fine di comprendere che cosa sia l’uomo nella natura.

Egli, difatti, è «Un nulla davanti all’infinito, un tutto davanti al nulla, qualcosa di mezzo tra il nulla e il tutto, infinitamente lontano dal comprendere gli estremi. Il fine e il principio delle cose gli sono inesorabilmente nascosti da un segreto impenetrabile.» (Blaise Pascal) Prof. Simone Spada 3337216955 spadasimone.ss@libero.it

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND