Importante appuntamento il 14 dicembre al Teatro Luciani di Acquaviva delle Fonti (BA) per la prima mondiale de “Il riposo di Gala” opera in un atto, con musiche del mesagnese Andrea Siano e del molese Leonardo Vita su libretto dell’artista fasanese Mariantonietta Clotilde Palasciano. L’opera è stata commissionata dal Teatro di Acquaviva direttamente al Duo, già attivo da diversi anni con numerose esperienze di sperimentazione musicale. Per la realizzazione dell’opera è stata scelta una selezionata equipe tutta “made in Puglia” come Pietro Lisi (baritono) e Maria Meerovich (soprano) per il canto, Giulia Petti ed Erika Bruno per la danza. Oltre alla figura da compositore, sul palco nella veste di pianista, Andrea Siano.
“È davvero importante – spiega Andrea Siano – riuscire ancora al giorno d’oggi parlare di Opera, dopo che si è detto davvero tutto, ricordo il centenario della morte di Puccini. Oltre ad un grande rispetto verso il passato, facciamo attenzione ai nuovi linguaggi (elettronica, improvvisazione, metateatro ecc.) che ci permettono di ampliare la nostra “tavolozza” per far passare i messaggi attuali. È una grande scommessa per un piccolo teatro aver investito in un lavoro così ambizioso. Ci teniamo a ricordare che è il primo lavoro in assoluto commissionato dal Teatro Luciani . Ringrazio tutti, posso davvero affermare che il nostro territorio pullula di artisti meravigliosi”.
“Aver lavorato a un progetto come “Il Riposo di Gala” – continua Leonardo Vita – è sicuramente una delle esperienze che più mi ha segnato sia a livello creativo che lavorativo. Non è facile cercare di sviluppare e tradurre un movimento delicato e profondamente personale come quello che si sviluppa nella dimensione onirica, soprattutto quando questa dimensione prende ispirazione e nasce da un’esperienza altrettanto personale come la fruizione di un quadro, ma noi nel nostro piccolo siamo convinti di esserci riusciti. La cosa che mi rende più orgoglioso, però, è sicuramente quella di aver potuto lavorare a un’opera lirica proprio nella mia terra, la Puglia. Se già non è una cosa scontata che un teatro commissioni un’opera contemporanea, vedere una commissione arrivare da un teatro della propria regione è una vittoria non solo per noi, per gli interpreti e per l’organizzazione, ma per tutto il territorio”.
I due compositori intendono ringraziare l’associazione AltreMenti di Acquaviva, il Comune di Acquaviva delle Fonti, Anche Cinema e la Regione Puglia per aver reso possibile questo evento. Link per chi fosse interessato alla prenotazione: https://teatroluciani.anchecinema.18tickets.it/film/19010/