Oggi, presso la scuola media Maja Materdona di Mesagne, gli alunni hanno avuto l’opportunità di approfondire tematiche come gli stili di vita e le abitudini alimentari grazie all’incontro con la professoressa Laura Rossi, dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e Nutrizione Umana e docente all’Università La Sapienza e RomaTre di Roma, e il professor Gian Luca Giorda, psicologo clinico, psicoterapeuta, psicodiagnosta, esperto in diagnosi e trattamento delle dipendenze, anch’egli docente all’Università La Sapienza.
La professoressa Rossi ha affrontato il tema “La dieta mediterranea: cosa dicono le linee guida per una sana alimentazione e quali sono i più comuni falsi miti in nutrizione”, mentre il professor Giorda ha parlato dei disturbi alimentari più comuni (anoressia, bulimia e obesità), fornendo suggerimenti su possibili modalità di intervento.
Hanno preso parte all’incontro l’Assessore alle politiche sociali, del lavoro e della sanità presso il Comune di Mesagne, la dott.ssa Roberta Tollis, e la dott.ssa Marcella Crusi, anestesista presso l’ospedale ‘A. Perrino’ di Brindisi, consigliere comunale e presidente della IV° commissione alle politiche giovanili, allo sport, alla cultura, alla scuola e allo spettacolo.
L’incontro rientra nelle attività promosse da VivIlaria, tra cui il concorso per reel a tema “La vita è bella”, rivolto quest’anno non solo agli studenti dell’istituto di istruzione secondaria Epifanio Ferdinando di Mesagne, ma anche agli alunni delle scuole medie, e il progetto “Libera di essere donna”, che mira a sensibilizzare i ragazzi su tematiche legate alla parità di genere e al rispetto reciproco.
Un sentito ringraziamento va alla dirigente scolastica, prof.ssa Maria Rosaria Polo, alla referente scolastica dell’ass. VivIlaria, prof.ssa Lanciano, e a tutti i docenti che hanno preparato i ragazzi durante il percorso, rendendo possibile questa importante occasione di crescita e confronto.