Home In città Amalia Attorre e Tarantolart: a Mesagne uno spettacolo di pizzica tra tradizione ed evoluzione

Amalia Attorre e Tarantolart: a Mesagne uno spettacolo di pizzica tra tradizione ed evoluzione

da Redazione
0 commento 1 visite

Mercoledì 27 agosto alle ore 20:30, in piazza Orsini del Balzo, a Mesagne si svolgerà lo spettacolo di musica e danze “Pizzica: dalla tradizione all’evoluzione”, ideato e diretto da Amalia Attorre, maestra di danza diplomata all’Associazione nazionale maestri di ballo, coreografa, ballerina professionista a livello internazionale di pizzica salentina e danze popolari, direttrice della scuola di danza “Mady dance Academy” a San Michele Salentino. La Maestra Attorre è stata ospite di numerose trasmissioni, su rete nazionali e locali.

Il progetto portato in scena sul palco mesagnese nasce nel 2015, dando seguito alla nascita di Tarantolart, corpo di ballo di cui fanno parte Fabiana Attorre e Angela Brandi, figure cruciali per la buona riuscita della performance. Da circa tre anni, il gruppo è impreziosito anche dalla presenza dei “Pizzicati di Amalia”: Angelo Cavaliere, Alessia Ippolito e Angelo Piccoli. L’evento si basa sullo studio e l’evoluzione del celebre ballo salentino, dalla tradizione alla contaminazione e rivisitazione in stili più moderni.

Tra gli elementi più tradizionali c’è sicuramente la “Tarantata – il morso del ragno”. Diverse coreografie metteranno in risalto alcuni strumenti utilizzati in passato e che in parte sopravvivono ancora oggi: “i mummuli“, recipienti di terracotta che servivano per conservare l’acqua al fresco; ceste e panari con cui si raccoglievano i frutti delle campagne; le cosiddette “littere” su cui si facevano essiccare i fichi al sole. Saranno elementi di scena, che faranno da sfondo a varie pizziche, sulle cui note si esibiranno gli altri componenti del corpo di ballo: Clara CamassaValeria Campana, Carolina Chirico,Antonio De Bonis, Gaia FarinaAlessandra RuggieroAnnamaria SalonnaVirginia Vincenti.

Novità di quest’anno è la pizzica con “le rezze“, ornamento tipico sanvitese che troviamo davanti alle porte delle varie abitazioni e alle quali la tradizione popolare attribuisce la funzione di “impicciarsi” degli affari altrui senza farsi scoprire. Durante la serata, non mancheranno i brani da corteggiamento, tra ritmi rivisitati e accompagnati da foulard, nacchere, teli colorati, ancora tamburelli, nastri, ali e ventagli luminosi.  La danza presterà il proprio ritmo per denunciare la violenza sulle donne e le guerre nel mondo.

La serata non farà mancare coreografie con stili più contemporanei  e moderni, con contaminazioni dall’Africa e che avrà come guest star il Mr Laye Bado Seck. Con il tamburellista Oronzo Marseglia e il fisarmonicista Mimì Nobile, si creerà una magica fusione che coinvolgerà anche il pubblico. Si esibirannoLele Calò Antonella Gabriele con un brano tradizionale molto conosciuto e reinterpretato, “Lu polici“, coreografato da Amalia Attorre e dal suo corpo di ballo, mentre il tenore Aldo Gallone canterà “Beddhra ci dorme“. Presenta l’attrice e conduttrice televisiva Floriana Rignanese

Lo spettacolo è organizzato dall’Amministrazione comunale nell’ambito del cartellone “MesagnEstate”.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND