Il bilancio di esercizio 2024 della Asl Brindisi si è chiuso in pareggio, riportando il parere favorevole del Collegio sindacale e ottenendo la certificazione in tutte le sue componenti, con un patrimonio netto pari a € 227.585.101.
Sul punto, il direttore generale Maurizio De Nuccio sottolinea che “questa certificazione per il quarto anno consecutivo conferma la solidità finanziaria dell’azienda sanitaria e consolida il trend positivo già evidenziato l’anno precedente, dimostrando un impegno costante nel miglioramento della gestione finanziaria e nella capacità di mantenere un equilibrio economico nonostante la complessità delle sfide”.
Il direttore amministrativo Loredana Carulli, poi, aggiunge che “la certificazione, rilasciata dalla società di revisione contabile Ernst&Young, attesta la correttezza e la trasparenza della contabilità aziendale, garantendo che tutte le operazioni finanziarie siano state condotte secondo le normative vigenti. L’approvazione positiva fornita da una prestigiosa società di revisione esterna – prosegue – garantisce l’integrità e l’accuratezza della gestione contabile e rappresenta il riconoscimento di uno sforzo che riguarda tutti i settori aziendali: organizzativi, amministrativi e contabili”.
Nel 2024 il numero dei ricoveri si è attestato a 23.083 con un miglioramento della complessità della casistica e del tasso di occupazione accompagnato da una riduzione della degenza media. In lieve decremento il numero degli accessi effettuati in day hospital e anche la percentuale di utilizzo dei posti letto. Per ciò che concerne l’assistenza ambulatoriale, c’è stato un incremento sia del numero che delle prestazioni rispetto al 2023. Infatti le prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza ambulatoriale sono state 2.947.093 a fronte di 2.646.437 del 2023, con un incremento dell’11%. Anche l’assistenza specialistica distrettuale ha registrato un incremento rispetto al 2023 di 2.432 prestazioni, pari all’1%. Così come l’assistenza erogata negli ospedali di comunità che vede un incremento sia nel numero dei pazienti che nelle giornate di degenza.
La redazione del bilancio ha visto impegnato tutto il personale dell’Area gestione Risorse economico-finanziarie diretta da Claudia D’Onofrio che dichiara: “Raggiungere per il quarto anno di fila la certificazione del bilancio da parte di una società di revisione esterna è motivo di grande soddisfazione, sia personale che di tutti i colleghi dell’Area gestione Risorse economico-finanziarie. Si tratta di un risultato lusinghiero che premia il lavoro di squadra di tutti i preziosi e insostituibili collaboratori dell’Area, nel raggiungere un obiettivo che può ritenersi ormai strutturale e non episodico. Solo una tenace, oculata e quotidiana attenzione da parte di un team rodato e altamente professionale, come quello che ho l’orgoglio di coordinare in Agref, può consentire simili performance in contesti organizzativi particolarmente complessi come quelli di un’azienda sanitaria”.
“Questi dati – conclude De Nuccio – sono stati raggiunti grazie all’impegno e al lavoro corale svolto dalla direzione sanitaria e amministrativa, dall’Area Gestione delle risorse finanziarie e da tutte le aree aziendali. Fondamentale è stato il lavoro di tutte le Unità operative ospedaliere e territoriali che hanno garantito l’assistenza ai cittadini nel rispetto delle risorse assegnate”.
UFFICIO STAMPA ASL BRINDISI
Brindisi, 7 luglio 2025