Si è svolto a Mesagne nella splendida cornice dell’atrio del castello, un convegno di alto valore scientifico sull’epilessia, a cui hanno partecipato le migliori eccellenze della Puglia nel campo di …
Cultura
-
GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO 2024 – ORE 18,30 – SALONE DELLA “DI VITTORIO” IN VIA CASTELLO,20 A MESAGNE LORENZO TOSA (40 anni), giornalista professionista, da anni scrive su alcune delle principali testate italiane…
-
Si terrà sabato 17 febbraio, a partire dalle ore 18 presso l’auditorium del Castello comunale di Mesagne, il convegno sulla figura di Giulio Cesare Vanini. Dopo i saluti istituzionali del…
-
CulturaPrimo Piano
Giovedì 8 febbraio a Lab Creation presentazione del libro “Qualcuno che conoscevo” di Francesca Mautino
Lab Creation, nodo della reta Galattica della Regione Puglia, nell’ambito della rassegna editoriale “Libri & Pop Corn”, coordinata dall’associazione “Scintilla”, ha organizzato per l’8 febbraio la presentazione di un romanzo…
-
CulturaPrimo Piano
L’apparato iconografico del Santuario Mater Domini in Mesagne – di Cosimo Pasimeni
Il mesagnese Cosimo Pasimeni, appassionato di storia locale e fervente devoto della Madonna di Mater Domini, consegna ai nostri lettori un nuovo studio che riguardano il Santuario con una particolare…
-
CulturaPrimo Piano
Successo per Mesagne alla BIT di Milano con la mostra “G7 – sette secoli d’arte italiana”
È stata presentato quest’oggi nel padiglione di Puglia Promozione alla Fiera Bit di Milano il nuovo grande progetto di mostra dal titolo: “G7 – sette secoli d’arte italiana”. Dopo i numeri…
-
IL POETA ENIGMISTA. Nel trentennale della morte di Francesco Bardicchia Nuova iniziativa editoriale dell’Associazione Di Vittorio con la pubblicazione del libro IL POETA ENIGMISTA. Nel trentennale della morte di Francesco…
-
CulturaPrimo Piano
Verso la Giornata della Memoria, giovedì 25 gennaio alla Di Vittorio presentazione libro “Il diario di Victuo”
Anche quest’anno la GIORNATA DELLA MEMORIA porterà nelle case, nelle scuole, nelle strade volti e storie degli ebrei deportati e sterminati nei campi di concentramento nazisti, dei politici e militari…
-
CulturaPrimo Piano
Da Giotto ai giorni nostri, dopo Caravaggio Mesagne continua con le grandi mostre
Trentamila presenze, un dato che attesta un risultato straordinario di visitatori e di altrettanti consensi unanimi tra gli addetti ai lavori: la mostra “Caravaggio e il suo tempo” si è…
-
CulturaPrimo Piano
Sabato 13 gennaio tavola rotonda a Lab Creation sulla musica contemporanea italiana
da Redazioneda RedazioneIl 13 gennaio 2024, alle ore 10 avrà inizio la Conferenza Nazionale dedicata al Centenario della Fondazione della S.I.M.C. (Società Italiana Musica Contemporanea) fondata nel 1923 da parte dal compositore Alfredo…