Riparte finalmente la nuova stagione concertistica che dopo la pausa pandemica torna sotto il nuovo nome di “Rassegna Musicale Euterpe”. L’intera stagione è organizzata dal Centro Euterpe, con la direzione …
Cultura
-
“La nostra storia è una chiave per capire il nostro futuro”: grazie Millo, la tua arte ci rende ancora più orgogliosi di noi stessi Quanti modi esistono per raccontare la…
-
Iniziativa pubblica della Confcommercio di Brindisi, di Confcommercio Salute e con il patrocinio del Comune di Mesagne, sul tema “La cultura della salute”. Si svolgerà domani, domenica 27 marzo, alle…
-
I Tipi Loschi (gruppo giovanissimi della Parrocchia di Sant’Antonio da Padova) partecipa alla colletta diocesana per l’emergenza ucraina il 27 marzo 2022 (quarta domenica di Quaresima) mettendo a disposizione i…
-
L’associazione culturale “Misciagni Nuestru” ha rinnovato il consiglio direttivo che rimarrà in carica fino al 2023. L’associazione opera nel campo culturale dal 1976 ed è la prima volta che alla…
-
CulturaPrimo Piano
Stagione di Prosa 2021/2022 della Città di Mesagne – recupero spettacoli rinviati
L’ufficio Cultura delle città di Mesagne e il Teatro Pubblico Pugliese informano sulle seguenti variazioni di data degli spettacoli teatrali programmati nell’ambito della stagione di prosa 2021/2022 del Comune di…
-
Studiare, osservare e fare ricerca in ambito ambientale è il pane quotidiano di un Educatore e Guida Ambientale Escursionistica e viaggiando per tutto il Salento ogni tanto si fanno anche…
-
Raffaele Nigro già giornalista RAI e scrittore, presenta il suo nuovo libro “IL CUOCO DELL’IMPERATORE” (edizioni La nave di Teseo). SABATO 26 MARZO ORE 18,30 SALONE DELLA DIVITTORIO VIA CASTELLO,…
-
CulturaPrimo Piano
Stagione di Prosa 2021/2022 Città di Mesagne – date di recupero degli spettacoli rinviati
L’ufficio Cultura della città di Mesagne e il Teatro Pubblico Pugliese informano sulle seguenti variazioni di data degli spettacoli teatrali programmati nell’ambito della stagione di prosa 2021/2022:- lo…
-
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall’Unesco con l’obiettivo di sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e aumentare l’opportunità di ascoltare le lingue a rischio…