Nella “Giornata Internazionale della Salute Mentale”, il 10 ottobre alle ore 18 al Piccolo Cinema Ken Loach, in p.zza Commestibili a Mesagne si concludono gli eventi promossi in questa settimana dalla Comunità Riabilitativa Assistenziale SOLANO di Mesagne ospita persone fragili a causa di patologie di tipo psichiatrico e che sono stati coinvolti in reati penali. L’occasione di socialità, riflessione e inclusione non solo per addetti ai lavori, è il cine-dibattito “DUE O TRE COSE CHE (NON) SO SULLA SALUTE MENTALE”.
Il film, di Floriana PINTO, nell’arco di 25 minuti, indaga a più voci il tema della malattia mentale nell’attualità: alcuni studenti delle medie attraverso il teatro provano a inscenare le loro opinioni; i vissuti e le speranze di chi vive in una comunità terapeutica, il metodo e le considerazioni di chi ci lavora, la testimonianza degli esperti che della malattia mentale ne combattono lo stigma. È un racconto sincero e struggente, carico di speranza e al quale non mancano momenti ironici.
Il dibattito, aperto a tutti, sarà animato dalla regista Floriana Pinto con la dott.ssa Caterina Bonizi e dalle riflessioni degli Ospiti della Comunità. Il finale, oltre al saluto della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale Valentina Farina, prevede sorprese e un regalo speciale per i partecipanti.
Il film, di Floriana PINTO, nell’arco di 25 minuti, indaga a più voci il tema della malattia mentale nell’attualità: alcuni studenti delle medie attraverso il teatro provano a inscenare le loro opinioni; i vissuti e le speranze di chi vive in una comunità terapeutica, il metodo e le considerazioni di chi ci lavora, la testimonianza degli esperti che della malattia mentale ne combattono lo stigma. È un racconto sincero e struggente, carico di speranza e al quale non mancano momenti ironici.