È la tematica del Convegno che si terrà il 4 aprile 2025 alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Castello di Mesagne.
L’input al convegno è stato dato da due Associazioni di Mesagne, l’Auser di concerto con il Polivalente “F. Bardicchia” ed accolto dal Comune di Mesagne e di Cellino S. Marco, dall’Ordine dei Medici di Brindisi, dal Consorzio ATS BR4 e dal Forum delle Associazioni Familiari di Puglia.
Saranno presenti oltre al Sindaco di Mesagne, Dr. Toni Matarrelli, e Cellino S. Marco, Dr. Marco Marra, gli Assessori ai Servizi Sociali dei rispettivi Comuni, D.ssa Roberta Tollis e Rag. Lorenzo Mazzotta, il Delegato alle politiche familiari e terza età del Comune di Mesagne, Avv. Aldo Vangi, il Presidente del Consorzio ATS BR4, Avv. Lucrezia Morleo, il Presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, Prof. Giovanni Gallo.
I lavori saranno moderati dall’Avv. Mario De Guido con i relatori Dr. Salvatore Distaso (cardiologo) ed il Dr. Alessandro Rubino (psicosomatista). Lo stress è un fattore che può influire in modo significativo sulla qualità della vita, alterando la salute fisica e mentale, le relazioni interpersonali e la soddisfazione sul lavoro. Tuttavia, attraverso strategie di gestione efficaci, come l’esercizio fisico, il supporto sociale e le tecniche di rilassamento, è possibile ridurre gli effetti negativi dello stress e migliorare il proprio benessere complessivo. Riconoscere e affrontare lo stress tempestivamente è fondamentale per preservare una buona qualità della vita e per promuovere la salute mentale e fisica nel lungo periodo.
Aldo Vangi
(Delegato alle politiche familiari e terza età del Comune di Mesagne)