Il progetto “Mal d’acqua” ha previsto un nuovo incontro coinvolgente per le classi prime della Scuola secondaria di primo grado “Aldo Moro”. Gli alunni hanno avuto il piacere di incontrare il Sindaco di Mesagne Toni Matarrelli, Presidente dell’Autorità Idrica Pugliese, alla presenza del Dirigente scolastico Prof. Salvatore Fiore e dei docenti. Gli alunni, che indossavano una felpa azzurra come l’acqua, nella Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, hanno mostrato grande interesse e curiosità, rivolgendo numerose domande.
La Scuola, sempre attenta a sensibilizzare gli alunni sui temi di cittadinanza attiva, ha promosso l’iniziativa, per ribadire l’importanza della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. In particolare, gli alunni hanno chiesto come preservare la risorsa acqua e come affrontare l’emergenza idrica. Il Sindaco ha sottolineato la necessità di un utilizzo consapevole dell’acqua in un periodo difficile e in un contesto instabile, aggravato dai cambiamenti climatici. Dalla Basilicata e dalla Campania giunge il 90% dell’acqua in Puglia, ma attualmente gli invasi sono carenti di acqua, proprio per la scarsità di piogge. Occorrono pertanto investimenti ed interventi importanti per assicurare l’erogazione di acquaper gli usi civili, per l’agricoltura e per gli usi industriali, riducendo drasticamente le perdite.
La Puglia, sotto questo aspetto, rappresenta un esempio virtuoso, collocandosi statisticamente in un’ottima posizione rispetto al Mezzogiorno e ad alcune regioni del resto d’Italia, ma occorre compiere ancora un lungo percorso per gestire il bene dell’acqua in maniera coordinata. La riduzione delle perdite è stata fondamentale e dopo 10 anni di investimenti si è ottenuto un 14% di beneficio netto rispetto al passato. Altri investimenti sono previsti, si parla di 130 milioni di euro da investire in tecnologie e per la costruzione di due dissalatori, uno in provincia di Taranto e un altro nell’area di Cerano in provincia di Brindisi, che trasformeranno le acque salmastre in potabili.
Tuttavia, il Sindaco, già fortemente impegnato, su più fronti per il bene della comunità, ha ribadito che ciascuno di noi deve sentirsi direttamente coinvolto, contribuendo attivamente alla salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse. L’acqua, che giunge dall’Acquedotto pugliese, è continuamente sottoposta ai controlli igienico sanitari e pertanto possiede una qualità eccellente. Occorre, però, raggiungere risultati migliori, perciò il Sindaco ha evidenziato come sia utile programmare interventi ed investimenti, che oggi possono sembrare incomprensibili e difficili da accettare,ma che a lungo termine porteranno benefici alle generazioni future e alla vivibilità dell’intera comunità.