Home Attualità Dall’Università di Padova al Salento: alla scoperta delle eccellenze agroalimentari pugliesi

Dall’Università di Padova al Salento: alla scoperta delle eccellenze agroalimentari pugliesi

da Cosimo Saracino
0 commento 406 visite

Italian Food and Wine: l’Esperienza.”

Dall’Università di Padova al Salento: alla scoperta delle eccellenze agroalimentari pugliesi grazie alla Fondazione Dieta Mediterranea

gal-mess-5aLa loro curiosità è approdata in Puglia dove hanno potuto esplorare essenza e tradizione delle eccellenze agroalimentari salentine. Ragazzi da ogni parte del mondo tra gli studenti del corso di laurea “Italian Food and Wine” dell’Università di Padova che nei giorni del 16 e 17 dicembre scorsi, grazie alla Fondazione Dieta Mediterranea, hanno raggiunto Ostuni per uno stimolante percorso didattico/sensoriale alla scoperta della cultura enogastronomica locale. I luoghi della dieta mediterranea, il loro paesaggio, l’origine del pregiato olio extra vergine d’oliva ed i rigorosi principi da cui nascono vini esportati in ogni dove: l’esperienza, all’insegna di un energico entusiasmo, può dirsi riuscita oltre ogni aspettativa. Tanto che, in un bel clima di amicizia e collaborazione, alcuni degli stessi studenti intendono approfondire in futuro aspetti legati alle potenzialità del territorio pugliese. Tra lezioni e visite guidate, ad accompagnare il gruppo nelle due giornate il Direttore Generale della Fondazione Stefania Maggi, che ha curato i rapporti con l’Università di Padova e coordinato i lavori, il Segretario Generale della Fondazione, Dott. Angelo Faggiano, il Segretario alla Presidenza, Dott. Domenico Rogoli, il Prof. Andrea Curioni, responsabile del Corso di laurea magistrale, e il Dr. Matteo Marangon, docente.

Pronta a ripetere quel che ritiene essere un’esperienza altamente formativa si dice la stessa Prof.ssa Maggi che, unitamente al Presidente Prof. Crepaldi, ha tenacemente voluto offrire agli studenti dell’innovativo corso di laurea questa opportunità: “L’esperienza di questi giorni con gli studenti dell’Università di Padova è stata molto gratificante per l’interesse e l’entusiasmo che essi hanno dimostrato per quello che hanno visto, sentito, sperimentato nei diversi incontri organizzati dalla Fondazione – afferma il Direttore Maggi- . Questi ragazzi diventeranno gli esperti dei prodotti alimentari e dei vini italiani, saranno la liaison tra i produttori e i consumatori, esperti e promotori della qualità dei prodotti, ma anche testimoni della bellezza del territorio, della ospitalità della gente e della serietà degli imprenditori che hanno conosciuto: certamente il Salento rappresenterà una tappa molto importante nel loro corso di formazione. Dopo l’incipit affidato al saluto del sindaco di Ostuni Gianfranco Coppola, il prof. Antonio Capurso dell’università di Bari, Coordinatore Scientifico della Fondazione, ha tenuto alcune lezioni frontali sulla storia della Dieta Mediterranea e suoi benefici per la salute dell’Uomo. Quindi, via al giro programmato. Cisternino, Cellino San Marco, San Donaci, Mesagne, Ostuni: il tour ha fatto tappa in notevoli aziende vitivinicole e olearie del Salento.

A cominciare dal frantoio di Pietro D’Amico “Il FrantOlio” di Cisternino dove, attorniati dall’affettuosa accoglienza degli operatori, si è fatto visita allo stabilimento per conoscere gli attenti meccanismi di produzione dell’ Olio Extravergine d’Oliva DOP e Biologico. Poi, è stata la volta dell’assaggio nell’antica costruzione del frantoio, dove c’è anche un angolo riservato a prodotti di bellezza realizzati con lo stesso pregiato “oro verde”. Il vino, suoi principi di produzione e maturazione, è stato oggetto del viaggio sensoriale del giorno seguente, in collaborazione con il “Consorzio di tutela dei Vini Salice Salentino DOP”: dalla grande struttura di “Cantine Due Palme” a Cellino San Marco dove si è osservata la complessità di una azienda vinicola conosciuta in tutto il mondo, alla cantina “San Donaci” che dal 1933 produce vino rispettando le antiche metodologie di maturazione e conservazione nelle botti, con il risultato di sapori particolari ed esclusivi; per finire, una completa degustazione nella “Candido Wines”: bianco, rosato e rosso sono stati assaporati con rigorosa minuzia in un interessante esercizio del gusto accompagnato da un focus su qualità e internazionalizzazione.

Pranzare nel ristorante “San Lorenzo” di Mesagne ha dato chiara idea della tipicità di sapori nostrani. Anche la visita all’antico Frantoio Oleario Ipogeo e il meeting sullo Sviluppo Rurale con il Direttore del GAL Terra dei Messapi, Dott. Antonio Legittimo, ha tenuto viva l’attenzione degli studenti, così come la tappa al GAL Alto Salento di Ostuni ben illustrato nei suoi obiettivi dal Dir. Dott. Carmelo Greco. In definitiva, un’importante opportunità per il territorio salentino dacché il corso di laurea forma giovani che avranno il compito di promuovere i prodotti agroalimentari d’eccellenza italiani nel mondo. Obbiettivo in sintonia con quello della Fondazione Mediterranea di Ostuni che, attraverso una sempre più capillare attività di informazione e formazione, dice di aver chiuso con questa straordinaria avventura un 2016 intenso.

“In ogni momento abbiamo riscontrato grande calore umano e profonda stima in ogni azienda visitata e istituzione incontrata”, commentano i dirigenti della Fondazione sita nel centro storico della Città Bianca. Grande appagamento c’è infatti per aver visto crescere la propria presenza nel territorio di Ostuni e della Provincia di Brindisi rafforzando la posizione di punto di riferimento scientifico e culturale in Italia e all’Estero nel divulgare i principi dello stile di vita mediterraneo, universalmente riconosciuto come il migliore”. Intanto, pare si sia già a lavoro per la costruzione di un percorso di alta formazione su “Dieta Mediterranea ed Eccellenze Agroalimentari pugliesi” da programmare per il prossimo anno accademico.

Silvia Di Dio

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND