Home Dal Territorio DIABETE TIPO 1, LA VOCE DEL CAMBIAMENTO APPRODA IN SENATO Monica Priore: “Serve una nuova narrazione per una vecchia legge: il diabete merita attenzione, cultura e innovazione”

DIABETE TIPO 1, LA VOCE DEL CAMBIAMENTO APPRODA IN SENATO Monica Priore: “Serve una nuova narrazione per una vecchia legge: il diabete merita attenzione, cultura e innovazione”

da Redazione
0 commento 29 visite

Il Senato ha accolto una delle iniziative più originali e significative mai proposte per raccontare il diabete di tipo 1 in modo autentico, umano e coinvolgente: “Diabetable: a tavola con il diabete”, una cena-spettacolo ideata da Monica Priore insieme alla compagnia teatrale Loftheatre, promossa da The Skill in collaborazione con Diabete Italia e con il contributo di Medtronic.

Nel corso della serata, i presenti – ignari della presenza di attori tra i commensali – sono stati immersi in un’esperienza intensa e partecipativa, che ha trasformato un semplice pasto in un’occasione di riflessione e consapevolezza. L’obiettivo: rompere il silenzio attorno al diabete di tipo 1 e restituirgli la giusta attenzione, sociale e politica.

Durante il suo intervento, Monica Priore ha colto l’occasione per richiamare l’attenzione su un’esigenza concreta: l’aggiornamento della legge n. 115 del 1987, ormai superata e lontana dai bisogni reali delle persone con diabete.

“Quando la giornalista Francesca Parisella mi ha chiesto di cosa ci fosse bisogno oggi, ho risposto che l’elenco sarebbe stato lungo… ma che si poteva partire da lì: dall’aggiornamento di una legge vecchia di quasi 40 anni, che non rappresenta più la realtà” – ha spiegato Priore davanti a una platea di senatori e rappresentanti istituzionali.

All’incontro hanno partecipato i senatori Maria Stella Gelmini, Francesco Zaffini, Claudio Lotito, Andrea Costa, Licia Ronzulli, Maurizio Gasparri, Gianni Berrino, Elena Murelli, Simona Malpezzi e Tilde Minasi, che hanno raccolto l’appello e manifestato la volontà di avviare un percorso parlamentare per rivedere e aggiornare la normativa vigente, garantendo maggiore tutela, accesso equo alle cure e supporto alle famiglie.

Un ringraziamento speciale va alla senatrice Giusy Versace, promotrice dell’iniziativa in Senato, che ha dichiarato:

“Sono contenta di aver avuto al mio fianco una donna come Monica Priore, scrittrice e atleta affetta da diabete di tipo 1 dall’età di cinque anni. È un esempio di determinazione e coraggio, nel 2007 è stata la prima diabetica di tipo 1 al mondo ad attraversare a nuoto lo Stretto di Messina. Per le sue imprese sportive e il suo impegno, ha ricevuto il titolo di Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Credo fermamente che arte e sport siano quindi strumenti potenti per sensibilizzare su temi come la salute e per aiutare a comprendere da vicino le difficoltà quotidiane di chi convive con malattie croniche. Il Parlamento deve farsi promotore di proposte concrete, a partire dall’aggiornamento della legge sul diabete e dal sostegno ai caregiver, oggi più che mai necessario.”

Grazie anche al Presidente del Senato Ignazio La Russa, che ha sostenuto l’iniziativa fin dal primo momento con grande sensibilità istituzionale, e ad Andrea Costa, già Sottosegretario alla Salute, per il suo impegno costante e la vicinanza al mondo del diabete.

“Diabetable” si candida ora a diventare un format nazionale replicabile in contesti scolastici, sportivi e istituzionali. L’obiettivo è chiaro: promuovere una nuova cultura del diabete, basata sull’inclusione, sulla conoscenza e su un linguaggio finalmente vicino alle persone.

“Abbiamo piantato un seme in un terreno che può e deve cambiare. Ora serve coraggio, collaborazione e concretezza. È tempo di ascoltare davvero chi vive ogni giorno il diabete” – ha concluso Monica Priore.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND