Home Attualità Dolore cronico nella polineuropatia diabetica (Pnd): al Perrino la prima stimolazione spinale in un ospedale pugliese

Dolore cronico nella polineuropatia diabetica (Pnd): al Perrino la prima stimolazione spinale in un ospedale pugliese

da Redazione
0 commento 54 visite

Nell’ospedale Perrino di Brindisi la lotta al dolore cronico compie un decisivo passo avanti. L’Unità operativa complessa di Neurochirurgia diretta dal dottor Francesco Romeo ha eseguito il primo impianto nella regione di stimolazione spinale in un paziente affetto da polineuropatia diabetica (Pnd) dolorosa. Il risultato eccellente segna l’avvio di un percorso terapeutico all’avanguardia che potrà offrire una speranza concreta ai pazienti diabetici con dolore neuropatico farmaco-resistente.

“L’intervento – spiega Romeo – è rapido e poco invasivo: in leggera sedazione viene posizionato un elettrodo ‘a filo’ in regione perimidollaredorsale. Collegato con un estensore a un mini-generatore di impulsi posizionato sotto pelle, l’elettrodo invia piccole scosse ‘gentili’ che attenuano il messaggio del dolore elaborato nel cervello. Già dopo pochi giorni dall’impianto del dispositivo i pazienti avvertono un sollievo dal dolore significativo: riducono i farmaci e tornano a muoversi, riposare e lavorare in maggiore libertà, insomma migliorano la loro qualità di vita”.

“Siamo davvero molto orgogliosi – aggiunge il dottor Cosimo Sturdàdella Uoc di Neurochirurgia – di aver introdotto questa procedura innovativa perché la stimolazione spinale può trasformare il dolore cronico da condanna a ricordo”.

“Vogliamo restituire ai nostri pazienti la libertà di una vita senza dolore”: queste invece le parole della dottoressa Valentina Todisco, direttore della Uoc di Endocrinologia, che seleziona i pazienti da sottoporre agli impianti e in seguito provvede al loro monitoraggio clinico e farmacologico nel tempo.

“Un ringraziamento particolare – dice ancora Romeo – va alla direzione generale della Asl che ha permesso di raggiungere tale innovazione sanitaria in Puglia, con cure di eccellenza ‘a chilometro zero’, garantendo interventi mini-invasivi e di eccezionale qualità che riducono i viaggi della speranza”.

Per il direttore generale Maurizio De Nuccio “si tratta di un risultato straordinario che nasce dalla collaborazione multidisciplinare tra Neurochirurgia e Endocrinologia con il contributo della Uoc di Anestesia, e che vede competenze e passione avvalersi di tecnologie di ultima generazione”.

 

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND