Home dal Comune Festeggiamenti solenni per San Michele Arcangelo a Mesagne: 27, 28 e 29 settembre

Festeggiamenti solenni per San Michele Arcangelo a Mesagne: 27, 28 e 29 settembre

da Redazione
0 commento 52 visite

Preghiera e celebrazioni liturgiche si uniscono a un ricco programma di iniziative culturali, aperture straordinarie e momenti musicali. Il calendario degli eventi, a cura del Cenacolo Carmelitano, si svolgerà sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 settembre presso la Basilica del Carmine e nel piazzale antistante. Il programma è stato presentato questa mattina, nella sala del primo cittadino a Palazzo dei Celestini, da Giuseppe Radaelli, in rappresentanza del Cenacolo, insieme al sindaco Antonio Matarrelli e al consigliere comunale con delega alla Cultura e al Turismo, Marco Calò.

Le iniziative di settembre nella città di Mesagne proseguono con iniziative di qualità, che accostano la valorizzazione dei nostri beni monumentali con l’intrattenimento musicale”, ha dichiarato il consigliere Calò. I festeggiamenti accolgono una lunga tradizione che lega la storia della città di Mesagne al culto di San Michele Arcangelo e che attesta l’esistenza di una Fiera di Sant’Angelo presso la Chiesa di Sant’Angelo, oggi basilica della Madonna del Carmelo. Il primo documento finora conosciuto è un diploma emanato a favore dell’Universitas di Mesagne dal re Ferdinando di Aragona il 24 novembre 1463 dall’accampamento di Terlizzi. “Con esso il sovrano – si legge nello studio di approfondimento a cura di Giuseppe Radaelli – accoglieva le numerose richieste avanzate dalla comunità mesagnese relative alle sue diverse esigenze, tra cui il privilegio di avere otto giorni di franchigia in occasione della fiera di Sant’Angelo. “Il diploma è pervenuto solo in copia autenticata e inserita in un successivo atto rogato a Mesagne il 9 marzo dell’anno 1533 dal regio notaio della città, attualmente conservata presso la Biblioteca Comunale di Mesagne”.

E proprio Radaelli, appassionato di ricerca storica, nel corso dell’incontro con gli operatori dell’informazione si è soffermato sulle origini dell’importante monumento cittadino. “La Chiesa che conosciamo risale almeno al 1305, costruita su una grande grotta all’interno della quale è stata ricavata una cripta, e ospitava il culto dell’Arcangelo Michele. All’interno della cripta – ha ricordato – è possibile ammirare frammenti di affreschi risalenti al XIV secolo”. Il museo carmelitano è anche dotato di visori che consentono alle persone con difficoltà motorie di accedere virtualmente alla suggestiva cripta. “Ringrazio il Cenacolo Carmelitano per il contributo culturale offerto alla città anche in questa occasione”, ha spiegato il sindaco Matarrelli, ricordando che San Michele Arcangelo è protettore della Polizia di Stato e come anche questo aspetto si colleghi alla storia di riscatto e progresso della città di Mesagne.

E veniamo al programma delle tre giornate. Sabato 27 settembre, dopo i momenti di raccoglimento religioso – rosario alle 18:00 e triduo a cura del Gruppo liturgico parrocchiale alle 18:30 – dalle 19:30 si terrà l’incontro a tema con il professor Domenico Blè. Sarà l’occasione per approfondire gli aspetti legati agli esempi di cartapesta micaelica presenti nella Basilica. Domenica 28 settembre, gli eventi culturali continuano dalle 19:45 con l’apertura del Museo Carmelitano, della Cripta di San Michele – con viste guidate a piccoli gruppi – e della Collettiva di pittura. La serata proseguirà con la musica dal vivo di Gianfranco Rosato, che si esibirà nell’assolo “Tuttoclaudio”, tributo a Claudio Baglioni. Lunedì 29 settembre, dopo la messa, la serata proseguirà dalle 21:00 con il concerto dei Tree Gees, un tributo ai Bee Gees. Anche in questa serata, sarà possibile visitare la Cripta e la mostra di pittura. In caso di maltempo, le iniziative all’aperto saranno spostate all’interno del Teatro del Carmine.

 

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND