Home Dal Territorio Firmata al Ministero la richiesta per la Via Appia patrimonio Unesco

Firmata al Ministero la richiesta per la Via Appia patrimonio Unesco

da Cosimo Saracino

Questa mattina, martedì 10 gennaio, Toni Matarrelli in qualità di presidente della Provincia di Brindisi e sindaco di Mesagne, era a Roma presso il ministero della Cultura per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra tutti i Comuni attraversati della via Appia, da Roma a Brindisi, per la candidatura della Regina Viarum a Patrimonio Unesco. 

Una iniziativa preceduta da un evento beneaugurante: la meravigliosa scoperta avvenuta proprio in questi giorni nei terreni attigui al parco di Muro Tenente, recentemente acquisiti dal Comune di Mesagne, di una strada glareata che per caratteristiche costruttive e orientamento viene ritenuta proprio parte della via Appia.

Non si tratta di un ritrovamento casuale: da tempo la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha disposto una serie di scavi, eseguiti dalla cooperativa Impact e diretti dal professor Gert Burgers, che confermano l’assoluto valore storico del Parco di Muro Tenente e il ruolo che l’intera provincia di Brindisi sarà chiamata ad assumere nel caso in cui, come tutti auspichiamo, la via Appia sarà dichiarata Patrimonio Mondiale Unesco.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND