Home Attualità Flash mob DIS‐ARMI‐AMOCI fino al cuore

Flash mob DIS‐ARMI‐AMOCI fino al cuore

da Cosimo Saracino
0 commento 917 visite

Flash Mob DIS‐ARMI‐AMOCI fino al cuore”: Evento artistico‐sociale del 24 aprile 2022 promosso dal progetto S‐Confin‐Arti dell’Associazione Macroscopio di Martina Franca (TA).

Nella giornata di ieri, 24 aprile S‐Confin‐Arti – il movimento culturale e sociale di cittadinanza attiva – ha organizzato diversi flash mob nelle citta di Bari, Mesagne e Brindisi.
Considerata la contingenza e l’urgenza del tema della guerra – che delle forme di violenza risulta essere la più efferata e quella in grado di trasformarsi e riprodurre ulteriori forme di violenza definite collaterali a scapito di vittime innocenti ‐ S‐Confin‐Arti ha ritenuto necessario proporre una iniziativa artistico‐culturale e sociale incentrata sul tema della PACE, per sensibilizzare, sostenere e promuovere, occasioni in cui poter coltivare la propria Umanità e la propria dimensione pacifista. S‐Confin‐Arti si fa portatore del messaggio di essere “a favore della pace” che predispone a un’apertura d’animo diversa dall’essere “contro la guerra”.

I flash mob si sono svolti come segue:
Ore 12.20 Bari
Ore 13 30 Bari
Ore 17,30 Mesagne
Ore 20,45 Brindisi

Nel corso del Flash Mob, i partecipanti, a piedi nudi hanno marciato per la pace, in profondo silenzio e rispetto, con la canzone “Il disertore” di Ivano Fossati, che parla delle scelte di disertare, dissentire, a costo di essere sparati, ma senza mai cedere alla tentazione di abbracciare le armi della morte e della violenza.

Poi, si sono piegati, raccolti, come i papaveri esposti a venti prepotenti, con le parole della “Guerra di Piero” di De André, per poi risalire col corpo, con la voce e con l’anima, danzando accompagnati dal testo “Il peso del coraggio” di Fiorella Mannoia, che rappresenta per S‐Confin‐Arti, il cuore di questo Flash Mob e racconta del coraggio di assumersi la responsabilità e respingere sudditanze e manipolazioni.

Chi è S-Confin-Arti. Movimento culturale e sociale di cittadinanza attiva composto da psicologi, counselor, operai, artisti e artigiani che sostiene e accompagna le vittime di qualsiasi forma di violenza alla denuncia e al cambiamento. Il movimento è attivo dal 2019 e ha già realizzato e
proposto numerose iniziative di carattere artistico, sociale e culturale sempre orientate alle diverse forme di cura di quella umanità che si raccoglie dentro ciascuno di noi.

La Presidente dell’Associazione
Macroscopio Dott.ssa Erika Errico Agnello aggiunge: “Il nostro modo di lavorare è quello di interessarci a tutto ciò che l’uomo compie, qualsiasi azione, soprattutto se perde l’UMANITÀ, e ci lavoriamo, ci interroghiamo.
E se questa umanità si perde…
Noi proviamo a ritrovarla, partendo da dentro, si, ma portandola poi, FUORI.
Perché da soli si medita, ma insieme si cresce”.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND