Mesagne si prepara a trasformarsi, anche quest’anno, in una delle capitali pugliesi del jazz. L’associazione Lydian APS, con il sostegno di Puglia Culture e del Comune di Mesagne, presenta la decima edizione del Freedom Jazz Festival, manifestazione che unisce formazione, ricerca e performance dal vivo con un’attenzione particolare verso un pubblico giovane e curioso. Direttori artistici sono Pietro Rosato e Sara Frassanito. Due le serate di grande musica dal vivo, ricerca artistica e atmosfere internazionali al Teatro Shalom con in più una masterclass di Musica d’insieme nella sede dell’associazione Lydian e una residenza artistica aperta al pubblico.
Masterclass – 26 dicembre
Il 26 dicembre, dalle ore 16.00 alle 19.30, nella sede Lydian (via Maja Materdona n. 12, Mesagne) si terrà una masterclass di «Musica d’Insieme» condotta dal M° Jacopo Ferrazza, docente di musica d’insieme jazz presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, noto per la sua intensa attività concertistica e discografica. Ferrazza si è esibito in alcuni dei festival più importanti in Italia e in club e festival internazionali a New York, Germania, Washington, Carolina del Nord, Illinois, Cina, Finlandia, Marocco, Corea del Sud, Turchia, Giappone, Repubblica Ceca, Polonia, Bielorussia, Svizzera, Spagna, Zambia, Zimbabwe, Bulgaria, Israele, Albania, Kosovo, Egitto. Il corso è riservato a un massimo di 12 partecipanti, con quota di adesione pari a 30,00 €.
Residenza artistica aperta al pubblico – 27 e 28 dicembre
Nei due giorni del festival (27 e 28 dicembre) si svolge la consueta residenza artistica aperta al pubblico, dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, al Teatro Shalom. In questa occasione la jazz-orchestra Freedom Extensive lavorerà insieme allo special guest Greg Burk per la costruzione del concerto del 28 dicembre.
Programma concerti
Il 27 dicembre (ore 21) sarà la volta del Duo composto da Simona Severini (voce e chitarra) e Jacopo Ferrazza (contrabbasso) che presenteranno il loro Dream Scenario (Parco della Musica Records, 2025), tra i progetti più poetici e raffinati della nuova scena jazz italiana; mentre il 28 dicembre (ore 21) per il secondo appuntamento arriva sul palco la consueta e attesissima residenza artistica della Freedom Extensive, ensemble stabile del festival, che quest’anno incontra la visione artistica di un ospite di caratura internazionale: Greg Burk, pianista, compositore e direttore d’orchestra statunitense residente a Roma.
Freedom Jazz Festival conferma così la sua vocazione: portare nel cuore della Puglia progetti originali, artisti di respiro internazionale e percorsi musicali capaci di unire tradizione, sperimentazione ed esperienza collettiva. Due serate pensate per chi ama il jazz e per chi vuole scoprirlo attraverso performance vive, sincere e condivise.
Info: https://www.pugliaculture.it/rassegna/mesagne-freedom-jazz-festival-202
SCHEDE SPETTACOLI
27 dicembre 2025 ore 21.00
Simona Severini/Jacopo Ferrazza duo
DREAM SCENARIO
Simona Severini voce e chitarra
Jacopo Ferrazza contrabbasso.
Il Freedom Jazz Festival, per la sua X edizione winter, ospita il duo composto da Simona Severini alla voce e alla chitarra e Jacopo Ferrazza al contrabbasso.
Il duo nasce nell’autunno del 2022. Dopo anni di conoscenza, i due artisti decidono di unire i loro percorsi e dare vita a un repertorio composto da brani originali e rielaborazioni di brani della tradizione jazzistica e di autori come Joni Mitchell.
Il duo negli anni si è esibito in alcuni dei più importanti festival nazionali, ha registrato per la Radio Svizzera Italiana e ha suonato all’estero in contesti prestigiosi come i festival jazz del Cairo in Egitto e in Lussemburgo. Nel gennaio 2025 Simona Severini e Jacopo Ferrazza hanno registrato il primo album del duo, “Dream Scenario”, prodotto dal Centro di Produzione Adriatica e dall’Auditorium Parco della Musica, uscito nel Novembre 2025.
28 dicembre 2025 ore 21.00
Freedom Extensive meets GREG BURK
Il Freedom Jazz Festival, per la sua X edizione winter, ospita nella sua consueta residenza artistica il musicista GREG BURK.
La Freedom Extensive, ensemble stabile del Freedom Jazz Festival, torna sul palco del Teatro Shalom per la tradizionale residenza artistica invernale, quest’anno arricchita dalla presenza di un ospite d’eccezione: Greg Burk, pianista, compositore e direttore d’orchestra di fama internazionale.
Line-up Freedom Extensive: Fabio Rogoli (piano), Livio Bartolo (chitarra), Giovanni Angelini (batteria), Vitantonio Gasparro (vibrafono), Michele Colaci (contrabbasso), Giuliano Mangione & Alberto Bollettieri (tromboni), Nanni Teot & Pietro Corbascio (trombe), Vittorio Gallo (sax soprano), Claudio Chiarelli & Mike Rubini (sax alto), Pietro Rosato (sax tenore), Terence (sax baritono), Sara Frassanito (voce).
Greg Burk, pianista, compositore ed educatore statunitense residente a Roma, è cresciuto in un ambiente multiculturale e musicale, ha studiato con George Russell, Paul Bley e Yusef Lateef e si è affermato per la sua capacità di coniugare composizione, melodia e improvvisazione libera.
Nel concerto di Mesagne, Burk guiderà la Freedom Extensive in un programma costruito ad hoc durante la residenza, dove si fonderanno linguaggi jazzistici, orchestrali e improvvisativi in un’esperienza sonora collettiva.
BIGLIETTI
27 dicembre 2025 ore 21.00
Simona Severini/Jacopo Ferrazza duo
presentano “Dream Scenario”
€ 10,00 posto unico
28 dicembre 2025 ore 21.00
Freedom Extensive meets GREG BURK
€ 15,00 posto unico
È possibile acquistare i biglietti dal lunedì al venerdì presso l’associazione Lydian Music School in via Maja Materdona 12 a Mesagne dalle ore 15.00 alle 20.00 e online e in tutti i punti vendita Vivaticket da mercoledì 26 novembre alle ore 12.00.
Puglia Culture è accreditato a Carta Cultura Giovani e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.
ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI
Serali: porta ore 20.30 / sipario ore 21.00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
INFO
Lydian Music School
cell 340.3149479 (Pietro Rosato)
Teatro Shalom
Via Giovanni Pascoli, 31
Mesagne









