
Il prof. Pier Luigi Lopalco spiega:
Mi giungono diverse richieste di chiarimento da parte di cittadini che sono stati vaccinati prima o dopo aver avuto un’infezione da SAR-CoV-2. Che fare ora? Serve comunque il booster?
Ho cercato di schematizzare le diverse situazioni possibili in un’unica tabella.
In linea di principio l’infezione naturale si considera pari ad una dose di vaccino. Quindi la combinazione infezione + 1 dose equivale ad un ciclo primario di vaccinazione, come se si ricevessero due dosi di vaccino.
Poche eccezioni. Se l’infezione di manifesta entro 14 giorni dopo la prima dose di vaccino, i due eventi non si sommano, ma si sovrappongono semplicemente. In pratica, valgono uno, quindi per completare la protezione serve una seconda dose di vaccino e dopo i fatidici 5 mesi anche il richiamo. Analogamente, se la vaccinazione è avviata con la prima dose trascorsi 12 mesi dall’infezione, il primo evento (infezione) non si calcola e quindi, a 5 mesi dalla seconda dose, si raccomanda il richiamo.
Non possiamo dire che sia proprio semplice, ma spero che questo schemino aiuti.