Home Attualità Il 12 aprile conferenza su “Lo straordinario mondo dell’iride e l’arte della guarigione”

Il 12 aprile conferenza su “Lo straordinario mondo dell’iride e l’arte della guarigione”

da Redazione
0 commento 106 visite

Prossimo appuntamento con la conferenza “Lo straordinario mondo dell’iride e l’arte della guarigione”, che si terrà il 12 Aprile 2025 alle ore 17:00 presso l’Auditorium del Castello Comunale di Mesagne (BR).

L’evento è organizzato dall’OdV MesagneFree e patrocinato dal Sindaco di Mesagne, Dr. Antonio Matarrelli, vedrà la partecipazione del Dott. Angelo Santorelli, Medico Chirurgo e Presidente Nazionale dell’Associazione Iridologia Italiana (ASSIRI), che ci guiderà alla scoperta dell’iridologia e delle sue applicazioni nel campo della salute e del benessere.

La conferenza sarà introdotta e moderata dal Dott. Francesco Iurlaro, Biologo specializzato in Nutrizione Umana, e vedrà il saluto del Presidente dell’ODV Mesagne Free, Franco Bianco.

L’Iridologia è una scienza antica proiettata nel futuro, ha dei trascorsi molto antichi proiettati nel nostro mondo, rappresentando un baluardo fondamentale per quanto concerne le medicine preventive.

Quando si parla di medicina preventiva si fa riferimento a tutte quelle norme che tendono a prevedere, a prevenire, una determinata patologia.

Per profilassi invece si intendono tutti quegli accorgimenti che sia l’individuo, sia la collettività deve adottare per far sì che una malattia non si sviluppi. Orbene, attraverso l’esame dell’iride presente nell’occhio, possiamo conoscere lo stato di salute del nostro organismo.

Sull’iride che rappresenta una delle strutture più complesse dell’organismo umano insieme con la retina, afferiscono numerose informazioni sia da un punto di vista vascolare, sia dal punto di vista connettivale.

Queste, attraverso il network connettivale che prende origine da ossa, muscoli, articolazioni, tendini, aponeurosi nervose, raggiungono la struttura di base dell’iride che è costituito da delle fibre connettivali, collagene e reticolari. Su questo si basa poi il cosiddetto display dell’organismo umano. Quindi noi abbiamo la nostra mappa direttamente disegnata nella nostra iride. A seconda della presenza di eterocromie, discromie, alterazioni strutturali del tessuto che noi identifichiamo con lacune, cripte, difetti trasversali, raggi minor, raggi maior, riusciamo a capire qual è l’organo deficitario, con un anticipo addirittura di anni.

Tutto ciò ci ha riferito il prof. Angelo Aurelio Santorelli, di fama internazionale, presidente nazionale di ASSIRI (https://www.assiri.it/), l’associazione iridologica italiana, docente presso l’Università Popolare di Milano, medico chirurgo gastroenterologo e anche iridologo, che relazionerà sull’argomento il 12 aprile nell’Auditorium del Castello di Mesagne (Br), alle ore 17, ingresso gratuito.

“La passione per l’Iridologia – ci dice – è nata da universitario. Ho cominciato a studiare la semiotica medico chirurgica e ho fatto sempre riferimento a quelli che sono i canoni fondamentali per un medico che sono l’ispezione, la palpazione, la percussione, l’auscultazione e l’osservazione dell’individuo. Noi iridologi facciamo una grande differenza tra guardare, vedere e mirare, scrutare. Osservare significa osservare proprio a 360 gradi tutta la struttura dell’iride. La passione è nata proprio conoscendo padre dott. Emilio Ratti, il mio maestro spirituale ma nello stesso tempo professionale, che mi ha indotto, invogliato allo studio di questa scienza. Io parto sempre dal presupposto che per poter riconoscere bisogna conoscere, ma la conoscenza diventa vana se non viene divulgata”.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND