A distanza di un anno dall’inizio dei lavori di lettura e valutazione, domenica 20 luglio 2025, alle ore 20.30, presso la piazza d’armi del castello normanno-svevo di Mesagne, l’evento “Incontri Letterari” chiuderà la XXI edizione del Premio Letterario Nazione “Città di Mesagne”, con la presentazione e la premiazione delle opere edite del concorso.
Saranno presenti ed intervistati gli Autori classificatosi ai primi posti secondo le graduatorie elaborate dal Comitato d’Onore, Giuria del concorso:
• per la sezione POESIA :
o 1° premio Danila Di Croce (Atessa CH) – con Ciò che vedo è la luce (peQuod, 2023);
o 2° premio Antonio Bux (Foggia) – con Mappe senza una terra (RP Libri, 2023) e Giovanni Laera (Polignano a M- – BA) – con Maritmie (Marco Saya, 2023);
o 3° premio: Rosanna Frattaruolo (Rivarolo C. – TO)– per Fegato in cartolina (Il Convivio Editore, 2024);
• per la sezione SAGGISTICA:
o 1°premio: Giuseppe Presicce e Bruno Paolo Nicolardi (Scorrano – LE) con “Poesia popolare a Scorrano”, Esperidi Ed.;
o 2°premio: Agata Scarafilo (Ceglie M.ca – BR) con “Il Papa social”, Ideadinamica Ed.;
o 3°premio: Giandomenico Belliotti (Roma) con “Silvio Novembre, il coraggio oltre il dovere”, Gangemi Ed.
• per la sezione NARRATIVA :
o 1°premio: Vincenzo Dimilta (Accettura – MT) con il romanzo “In una vita”, Ed. Transumanti;
o 2°premio: Maria Pia Romano (Gallipoli – LE) con “Controluce”, Ed. Besamuci;
o 3°premio: Donato Montesano (Tricarico – MT) con “Chi ha polvere spara”, Eretica Ed.
Il lavoro di selezione è stato espletato da:
° Dott. Giorgio Galli, scrittore (Roma); Rita Greco, poetessa e attrice, vicepresidente Solidea (Mesagne (BR); Dott. Gianpaolo G. Mastropasqua, neuropsichiatra, poeta e musicista (Santeramo in C. – BA); Avv. Marina Poci, docente (Mesagne – BR); prof.ssa Silvia Rosa, poetessa (Torino), per la Poesia;
° prof.ssa M. Grazia Bevilacqua, docente (Torino), Dott.ssa Concetta Franco, Capo Area Cultura e Turismo Amministrazione Comunale (Mesagne BR); prof. Marcello Ignone, docente emerito (Latiano BR); Dott.ssa Manuela Mazzola, giornalista (Pomezia RM); prof.ssa Anna Messina, docente e Dirigente Scol. emerita (Siracusa); Dott. Vincenzo Marano, Editore (Siracusa); Angelo Sconosciuto, giornalista (Mesagne BR), per la Narrativa;
° Dott.ssa Katiuscia Di Rocco, direttrice Museo Arciv. “A. De Leo” (Brindisi); prof. Vincenzo Bianco, docente PHD (Maglie LE); prof. Giuseppe Cerbino, docente (Torino); Dott. Giuseppe De Nozza, Sost. Procuratore Rep. (Brindisi); prof. Francesco Isolani, docente emerito (Roma), per la Saggistica.
L’evento sarà impreziosito da un monologo teatrale, scritto e interpretato dalla poetessa Rita Greco, e vivacizzato da interventi musicali della concertista prof.ssa Titti Dell’Orco.
Marcello Di Pietrangelo e Stefano Bello, attori dell’Associazione, collaboreranno alle letture di brani delle opere vincitrici.
Per l’occasione, la piazza d’armi ospiterà anche la personale di pittura dell’artista grottagliese Nicoletta Lenti e vedrà il riconoscimento del Premio “Luigi Nibio” ad un giovane pallavolista della SS Annunziata Mesagne, che, oltre ad essere promettente nello sport, si è distinto per determinazione, disponibilità e spirito di servizio verso la comunità, proprio come Luigi.
Condurranno Flavio Dipietrangelo, Giampiera Di Monte, Pantaleo Ancora e Marina Poci.
L’iniziativa del “Città di Mesagne”, partita 24 anni fa su idea e regìa di Enzo Dipietrangelo, è proposta dall’Associazione Solidea (1 Utopia), con il patrocinio del Comune di Mesagne – Area Cultura e Turismo e dall’Università del Salento – Dipartimento di Studi Umanistici. Ingresso libero.-