Il Camper del Lavoro è un’iniziativa promossa da ARPAL Puglia per portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nelle comunità locali. Domani, 22 luglio 2025, sarà a MESAGNE dalle 16:00 alle 20:00, in PIAZZA VITTORIO EMANUELE .
Servizi offerti:
• Raccolta e revisione curriculum
• Offerte di lavoro attive nella provincia
• Orientamento e consulenza professionale
• Opportunità di formazione e inserimento lavorativo
• Supporto per giovani, donne disoccupate e persone fragili
L’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro della Regione Puglia – ARPAL Puglia, in collaborazione con gli enti del terzo settore Consorzio Mestieri, Cefas Puglia e Consorzio Sale della Terra, annuncia l’avvio del ‘Camper del Lavoro’, un innovativo servizio itinerante progettato per portare i Centri per l’impiego direttamente nel cuore delle comunità pugliesi.
Questa iniziativa mira a migliorare l’offerta dei servizi dei Centri per l’impiego e a garantire un servizio di prossimità ai cittadini della Regione. L’obiettivo è fornire orientamento, favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e offrire consulenza sulle politiche attive del lavoro. Inoltre, il progetto si impegna a realizzare azioni concrete per l’inclusione lavorativa e il contrasto al caporalato, portando informazione, tutela e opportunità nei luoghi più esposti e distanti dalle sedi dei Centri per l’Impiego.
“Con il ‘Camper del Lavoro’, ARPAL Puglia si impegna a superare le barriere geografiche e sociali, portando i nostri servizi direttamente a casa dei cittadini” – ha dichiarato Gianluca Budano, direttore ARPAL Puglia – “Vogliamo essere presenti dove le persone hanno più bisogno, offrendo supporto concreto per l’inserimento lavorativo e lotta al caporalato. Questa iniziativa è la seconda esperienza di amministrazione condivisa dell’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro mediante le attività di coprogrammazione, coprogettazione e convenzione con gli enti del terzo settore e rappresenta un passo fondamentale verso un mercato del lavoro più inclusivo e accessibile per tutti”.
I quattro Camper del Lavoro di ARPAL Puglia avranno le seguenti funzioni:
- Raggiungere i comuni privi di sedi dei Centri per l’Impiego, offrendo gli stessi servizi disponibili nei CPI e raccogliendo le istanze della popolazione. Il “Camper del Lavoro” funge da sportello mobile, offrendo una vasta gamma di servizi a cittadini, imprese e comunità locali, secondo un calendario mensile aggiornato;
- Presidiare zone strategiche del territorio puglieseinteressate dal fenomeno del caporalato, aumentando la capacità di raggiungere le persone coinvolte e informarle sui loro diritti, anche attraverso servizi di intermediazione linguistica e culturale basati sull’intelligenza artificiale;
- Coinvolgere nei servizi pubblici per l’impiego e nelle politiche attive del lavoro le persone con fragilità, in particolare giovani under 24 (NEET) e donne in cerca di lavoro. I camper saranno posizionati in luoghi frequentati da questi gruppi (centri commerciali, eventi musicali o sportivi, ecc.) per offrire informazioni, opportunità di lavoro, formazione e professionalizzazione.
Il Camper del Lavoro ARPAL Puglia è un progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.