Home Attualità “Il giorno che mi sono scelta”, i ragazzi della Materdona protagonisti di un percorso educativo contro la violenza di genere

“Il giorno che mi sono scelta”, i ragazzi della Materdona protagonisti di un percorso educativo contro la violenza di genere

da Redazione
0 commento 5 visite

Un incontro denso di significato si è tenuto mercoledì 16 aprile presso la Tenuta Moreno, promosso dall’Associazione VivIlaria. L’evento, dal titolo “Libere di essere donne”, ha rappresentato la tappa conclusiva di un importante percorso formativo che ha coinvolto gli alunni della Scuola secondaria di primo grado Materdona, protagonisti di un’esperienza educativa e creativa dal profondo valore sociale.

Alla presenza del sindaco di Mesagne, dottor Toni Matarelli, del prefetto di Brindisi, dottor Luigi Cardinale, del magistrato Giuseppe Nicola De Nozza e dei docenti dell’istituto, gli studenti hanno presentato il cortometraggio “Il giorno che mi sono scelta”, realizzato da una rappresentanza delle alunne delle classi seconde e terze guidate dal professore Marco Del Bene, nell’ambito di un percorso di riflessione sulla parità di genere e, in particolare, sulla violenza contro le donne.

Il lavoro rappresenta l’esito di un lungo cammino didattico, che ha posto al centro il pensiero critico e l’elaborazione personale degli alunni, guidati con passione e competenza dalla docente Katia Lanciano, con il supporto della prof.ssa Francesca Potenza. Le classi seconde e terze sono state coinvolte in tavole rotonde e laboratori di pensiero, dove l’Aula Magna della scuola si è trasformata in uno spazio dinamico di confronto e creatività. I ragazzi, partendo da casi reali, hanno analizzato e discusso episodi di violenza fisica, psicologica e verbale, imparando a riconoscerne le dinamiche e a promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione.

Il cortometraggio, emozionante e toccante, non è solo una testimonianza del loro impegno, ma anche un vero e proprio manifesto generazionale: un inno alla libertà di scelta, alla dignità e al coraggio delle donne. La proiezione durante l’evento ha suscitato emozione e partecipazione, restituendo al pubblico il senso autentico del lavoro svolto.

Il contributo degli studenti al progetto dell’associazione ViviLaRIA si è rivelato prezioso anche nella produzione di reel e contenuti creativi, con i quali gli alunni hanno raccontato in maniera originale il valore dell’inclusione, dell’attenzione al prossimo e dell’importanza delle piccole cose. La collaborazione fornita dalla scuola all’associazione si è confermata dunque fertile e promettente, orientata alla costruzione di una cittadinanza consapevole e attiva.

Ancora una volta, la Scuola secondaria di primo grado Materdona si distingue per il suo approccio educativo, attento non solo all’apprendimento scolastico, ma alla formazione integrale della persona. Un presidio di legalità, di cultura, di umanità. Un luogo dove i giovani imparano a leggere il mondo con occhi nuovi e a cambiarlo con le proprie mani.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND