Sabato 13 settembre la distanza di cinquemila chilometri che separa Mesagne da Meru, in Kenya, si accorcia per l’arrivo nel Santuario di Mater Domini di S.E. Mons. Jackson Murugara. Ordinato Vescovo da Papa Francesco lo scorso 19 marzo e inviato come Coadiutore della diocesi di Meru, guiderà la Celebrazione Eucaristica alle ore 18.30 presso il Santuario di Mater Domini a Mesagne.
Il legame tra Mons. Murugara e la città si è rafforzato negli anni grazie al sostegno della famiglia del dottor Elio Distante e di sua moglie Grazia, che lo hanno accompagnato nel percorso di formazione fino a considerarlo uno dei loro figli. Nel tempo il sacerdote keniano è tornato più volte a Mesagne, accolto con affetto dalla comunità parrocchiale. Ora vi giunge per la prima volta da Vescovo, portando con sé la testimonianza di una vita interamente dedicata al Vangelo.
Don Pietro Depunzio ha voluto ricordare la sua prima esperienza con P. Jackson: “Lo incontrai nel luglio del 1988 durante un viaggio missionario a Materi, in Kenya. Aveva dodici anni e mi colpì subito il suo sorriso semplice e autentico. Il parroco italiano della missione mi raccontò che ogni domenica percorreva venti chilometri a piedi per partecipare alla Messa e, una volta rientrato al villaggio, radunava i bambini per il catechismo. Da seminarista mi confidò: ‘Nei villaggi dove servo spesso manca tutto, ma non manca Dio. E quando c’è Dio, c’è tutto’. Quelle parole segnarono profondamente il mio cammino.”
Don Pietro ha seguito negli anni la sua crescita, fino a condividere in Kenya la gioia dell’ordinazione presbiterale. In seguito, P. Jackson ha guidato la parrocchia del Santuario della Consolata a Nairobi, prima della nomina a Vescovo Coadiutore di Meru. Di passaggio a prima di incontrare Papa Leone XIV, Mesagne si prepara ad accoglierlo nuovamente nella chiesa di Mater Domini, dove tanti lo hanno conosciuto giovane sacerdote e dove tornerà da pastore della Chiesa universale.