Avviso Pubblico esprime la più ferma condanna per la grave intimidazione subita dal sindaco di Oria (Brindisi), Cosimo Ferretti, la cui auto è stata data alle fiamme nella notte. Un atto vile e inaccettabile che colpisce non solo la sua persona, ma l’intera comunità e le istituzioni democratiche, nel tentativo di condizionare chi amministra con responsabilità e impegno per il bene comune.
L’episodio si inserisce in un quadro regionale preoccupante. Secondo i dati del Rapporto “Amministratori sotto tiro” di Avviso Pubblico, la Puglia è stata la terza regione più colpita nel 2024 per numero di minacce e intimidazioni rivolte ad amministratori locali e funzionari pubblici, con 41 casi registrati – in aumento rispetto al 2023. Tra le province di Lecce e Foggia si concentra il 73% degli episodi.
Uno sguardo di più lungo periodo conferma la gravità della situazione: in 15 anni di raccolta dati (2010-2024), Avviso Pubblico ha censito in Puglia 694 atti intimidatori, un dato che colloca la regione al quarto posto a livello nazionale. Le province più bersagliate risultano Foggia (169 casi) e Lecce (163). Sono stati colpiti 159 Comuni pugliesi, pari al 62% del totale regionale: la percentuale più alta d’Italia. In questo contesto, la vicenda che ha coinvolto il sindaco Ferretti è un segnale che non può essere sottovalutato.
«Oria è una città meravigliosa, con margini di crescita turistica inimmaginabili. Vedere il suo sindaco vittima di atti barbarici deve colpire l’intera comunità. Un sindaco sotto attacco è un sindaco potenzialmente condizionato ad agire per il bene comune. Gli oritani non abbiano dubbi nel fare la scelta giusta, standogli accanto», ha commentato Michele Abbaticchio, vicepresidente di Avviso Pubblico.
«È con profonda preoccupazione che apprendiamo la notizia. Un gesto che non può e non deve restare senza risposta. Come comunità di amministratori locali di Avviso Pubblico, impegnati sul fronte della legalità e della trasparenza, condanniamo con fermezza ogni forma di intimidazione contro chi esercita funzioni pubbliche – gli fa eco Pierpaolo d’Arienzo, sindaco di Monte Sant’Angelo e coordinatore di Avviso Pubblico in Puglia –. È un attacco non solo alla persona del sindaco Ferretti, ma alla democrazia, all’istituzione, al bene comune. Invitiamo le istituzioni di ogni livello a sostenere con decisione le vittime di questi atti, garantendo protezione, vicinanza istituzionale e risposta concreta. Non si può arretrare di un passo nel contrasto a mafie, corruzione e violenza, che mirano a intimidire chi lavora per la comunità».
Mentre Anna Maria Scalera, coordinatrice di Avviso Pubblico per la provincia di Brindisi e Assessora del Comune di Mesagne (BR), ha aggiunto: «Esprimiamo piena solidarietà al sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, per il grave episodio che ha colpito la sua auto nella notte. Un attacco a un sindaco è un attacco all’intera comunità e alle istituzioni democratiche. Avviso Pubblico è al fianco degli amministratori che ogni giorno difendono la legalità sul territorio, spesso esposti a minacce e intimidazioni. La provincia di Brindisi non deve piegarsi: saremo uniti e determinati nel difendere la democrazia e a fare rete contro ogni forma di violenza e illegalità».