Si è svolto presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano l’incontro plenario con gli operatori dell’integrazione scolastica dell’Ambito Territoriale Sociale CIISAF. Educatori e operatori socio-sanitari dei tre Comuni di Fasano, Ostuni e Cisternino hanno partecipato al confronto promosso dai vertici del Consorzio per l’Integrazione e l’Inclusione Sociale Ambito di Fasano C.I.I.S.A.F., per fare il punto sul servizio e sulle novità del nuovo anno scolastico.
L’appuntamento ha rappresentato un momento di bilancio e di ascolto con chi ogni giorno affianca gli alunni con disabilità nei percorsi di apprendimento e di crescita. Un’occasione per valorizzare il lavoro svolto e per rafforzare la collaborazione tra il consorzio, le scuole e gli operatori impegnati nell’inclusione.
Il presidente del CIISAF, prof. Giovanni Cisternino, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza del confronto diretto con chi opera quotidianamente nelle scuole. «È fondamentale costruire ponti tra chi gestisce il servizio e chi lo vive ogni giorno sul campo. Solo ascoltando gli operatori possiamo progettare interventi più efficaci e rispondere in modo concreto ai bisogni delle famiglie e dei ragazzi. Gli educatori e gli OSS sono figure centrali di un servizio che gli utenti riconoscono come eccellente e prezioso».
Il direttore dott. Antonio Calabrese ha ricordato che il servizio di integrazione scolastica è inserito nel Piano Sociale di Zona e gestito dal Consorzio CIISAF in stretta collaborazione con il mondo scolastico. «Il dialogo con le scuole deve avvenire su un piano di pari dignità – ha spiegato –. Gli operatori sono fondamentali per la crescita dei ragazzi, sia sul piano dell’assistenza di base sia sul percorso educativo. I casi di integrazione sono aumentati in modo significativo e questo rende ancora più centrale il ruolo di chi, con professionalità e dedizione, accompagna ogni bambino nel proprio percorso di autonomia. Formazione, ascolto e comunità educante sono le parole chiave del nostro impegno. Vogliamo rendere concreto l’articolo 3 della Costituzione, promuovendo pari opportunità e inclusione reale».
Durante la serata sono intervenute anche le referenti delle cooperative che gestiscono il servizio: Carmen Sgaramella per la cooperativa Nasce un Sorriso e Letizia Scordari per la cooperativa Egle. Entrambe hanno evidenziato l’importanza di un lavoro in rete tra operatori, scuole e famiglie per garantire continuità e qualità negli interventi educativi.
Gli operatori presenti hanno condiviso esperienze e riflessioni maturate nel corso degli anni, raccontando la loro crescita umana e professionale al fianco dei bambini. Hanno espresso la necessità di un confronto costante per affrontare le criticità ancora aperte e individuare insieme soluzioni sempre più efficaci.
L’incontro si è concluso con l’impegno del CIISAF a promuovere appuntamenti periodici di verifica e ascolto, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità del servizio e consolidare il lavoro di rete tra tutti i soggetti coinvolti nel processo di integrazione scolastica.