Riceviamo e pubblichiamo: In merito all’articolo apparso sulla stampa riguardante la nostra manifestazione sportiva, l’ASD Work Team Softair ritiene doveroso fornire alcune precisazioni.
Il torneo di softair organizzato a Mesagne non è, né vuole essere, un’esaltazione della violenza o del crimine, bensì una competizione sportiva riconosciuta dal CONI e regolamentata come disciplina ludico-motoria che promuove valori di lealtà, collaborazione e rispetto delle regole.
L’ambientazione scelta per l’evento — ispirata all’immaginario cinematografico dei gangster dell’epoca del proibizionismo — ha esclusivamente finalità scenografiche e narrative, come accade in moltissime discipline sportive e ricreative che traggono spunto da contesti storici o cinematografici. Nessun riferimento reale o simbolico è stato fatto alla storia di Mesagne o ai fatti che, in passato, hanno segnato il territorio.
Inoltre, desideriamo porgere pubblicamente le nostre scuse per l’utilizzo del termine “picciotti” all’interno di un intervista rilasciata ad un quotidiano locale. Si è trattato di una scelta comunicativa infelice, priva di intenzioni offensive o riferimenti al passato criminale della città, ma che comprendiamo possa essere stata interpretata in modo inappropriato. L’obiettivo era semplicemente quello di richiamare un linguaggio cinematografico e folkloristico, senza alcun intento di mancare di rispetto alla comunità mesagnese o al percorso di legalità che la rappresenta.
Con lo stesso spirito di rispetto, l’ASD Work Team Softair intende rivolgere le proprie scuse ufficiali al Comune di Mesagne, che ha concesso con fiducia il patrocinio e l’utilizzo degli spazi del Castello Normanno-Svevo. Comprendiamo che alcune scelte grafiche o linguistiche possano aver generato un fraintendimento, e rinnoviamo il nostro impegno a operare in piena coerenza con i valori di legalità e promozione del territorio che contraddistinguono la nostra città.
La nostra associazione, composta da cittadini mesagnesi e appassionati di sport, è da anni impegnata nel promuovere il softair come attività sana, aggregativa e formativa, in cui il gioco di squadra, la strategia e la correttezza sportiva sono al centro di tutto.
Desideriamo inoltre dichiarare con fermezza che la nostra ASD ripudia in modo assoluto la mafia e qualsiasi atteggiamento mafioso, in ogni sua forma e manifestazione. Crediamo che lo sport debba essere veicolo di educazione, rispetto e rinascita sociale, e continueremo a muoverci con questa convinzione in ogni nostra iniziativa.
È importante sottolineare che l’iniziativa ha anche una finalità benefica: parte del ricavato dell’evento sarà destinato a una donazione in favore del Canile Comunale di Mesagne, a sostegno delle attività di cura e assistenza degli animali ospitati. Un gesto concreto per restituire alla città parte di ciò che ci dona in termini di ospitalità e partecipazione.
Accogliamo con rispetto ogni riflessione sul valore dei simboli, ma riteniamo che il vero simbolo di questa iniziativa sia la capacità della nostra città di ospitare eventi sportivi in modo maturo, consapevole e orgoglioso del proprio riscatto.
Mesagne non è più identificata con il suo passato, ma con la rinascita, la cultura e la legalità. È proprio in questa ottica che il Comune ha concesso il patrocinio e gli spazi del Castello Normanno-Svevo: per sostenere un’iniziativa sportiva che valorizza il territorio, attira visitatori da più regioni e rafforza l’immagine di una comunità viva e accogliente.
L’ASD Work Team Softair continuerà a operare con responsabilità e rispetto dei valori civici, convinti che lo sport — anche quello praticato attraverso la simulazione e il gioco — possa essere un ponte tra generazioni, passioni e culture diverse.
ASD Work Team Softair
Il Presidente – Fabio Conserva
Mesagne, 26 Ottobre 2025









