Home Attualità La comunità energetica rinnovabile di Cerquity Sud arriva a Mesagne

La comunità energetica rinnovabile di Cerquity Sud arriva a Mesagne

da Redazione
0 commento 65 visite

Quante volte abbiamo sentito parlare delle Comunità Energetiche senza capire effettivamente come funzionano? Come riuscire a condividere l’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici anche con cittadini che non hanno un impianto? Finalmente Iset, società di progettazione e installazione di impianti fotovoltaici con sede a Mesagne in Piazza Gioberti 3 ha organizzato  per venerdì 16 maggio alle 17.30 presso l’Auditorium del Castello Normanno Svevo un evento per informare gli imprenditori e la cittadinanza di questa grande opportunità. 

Nell’ottobre del 2024, spiega il Presidente di Iset l’ing. Luigi Argese, abbiamo fondato insieme ad un gruppo di privati cittadini ed operatori economici lucani e pugliesi Cerquity Sud, una Comunità Energetica Rinnovabile etica, inclusiva, democratica ed indipendente che intende portare benefici ai suoi Soci ed ai territori in cui questi si trovano. L’operatività di Cerquity copre l’intero territorio nazionale grazie alle C.E.R. sorelle con sede a Cuneo e a Pescara, sottolinea Argese, infatti oltre 100 Soci hanno già scelto di accettare la sfida al cambiamento.

Aderendo ad una comunità energetica i soci consumatori, cittadini ed operatori economici titolari di un’utenza elettrica potranno accedere agli incentivi ventennali erogati dal G.S.E. (Gestore Servizi Energetici) dedicati al consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili, precisa l’ing. Angelo Rizzo, direttore tecnico di Iset.

All’evento parteciperà il Sindaco di Mesagne Toni Matarrelli che aprirà i lavori con i saluti istituzionali. Ci sarà l’intervento di Leo Montemurro,  Presidente di Cerquity Sud, Savio Di Stefano, Vice Presidente di Cerquity e l’ing. Andrea Mingolla, fondatore di Finanziamenti Puglia. Durante il convegno si spiegheranno quali benefici porteranno le comunità energetiche alla società, all’ambiente e all’economia, si illustrerà come cambierà il modo di produrre e consumare energia e con quali agevolazioni e incentivi.

L’evento è gratuito e al termine del convegno sarà possibile raccogliere le adesioni o le semplici richieste di informazioni relative alle comunità energetiche.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND