Home Attualità “La Felicità è possibile”: al via il nuovo progetto dell’Istituto “Giovanni XXIII-Moro”

“La Felicità è possibile”: al via il nuovo progetto dell’Istituto “Giovanni XXIII-Moro”

da Cosimo Saracino

È ufficialmente iniziato “La Felicità è possibile”, il progetto che l’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII-Moro” realizzerà nei prossimi mesi con il sostegno e il finanziamento del Ministero della Cultura e della SIAE, nell’ambito del programma “Per chi crea 2024”. L’iniziativa, che si concluderà a fine febbraio, invita gli studenti a esplorare il valore della scrittura come strumento di crescita personale e collettiva.

Il progetto nasce con l’obiettivo di guidare i giovani nella stesura di un romanzo di formazione, un’opera capace di rappresentare la ricerca di equilibrio e di senso in un periodo di grande incertezza. Scrivere di sé e delle proprie difficoltà può diventare un modo per affrontare il dolore, per raccontarlo e trasformarlo in una forma di comunicazione autentica.

La prima fase ha coinvolto gli studenti delle classi prime, ai quali è stata presentata l’iniziativa. Nei prossimi giorni si terranno workshop e incontri formativi con esperti del mondo scientifico, letterario ed editoriale, per offrire ai ragazzi strumenti concreti e nuovi stimoli creativi.

Il progetto è curato dalle docenti Patrizia Marsano e Daniela Silvia D’Errico, con la collaborazione delle professoresse Antonietta De Masi, Stefania Longo e del professor Cosimo Neglia sotto la guida del dirigente scolastico prof. Salvatore Fiore. Importante anche la rete di partenariati e collaborazioni che sostiene l’iniziativa: l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Pediatria, rappresentata dalla professoressa Susanna Maria Roberta Esposito, il Consorzio dell’Ambito Territoriale Sociale BR4 e il Rotary Club Brindisi Appia-Antica.

Tra i professionisti che affiancheranno gli studenti figurano la scrittrice e docente di sceneggiatura Ilaria Ferramosca, la coordinatrice del Festival Giallo & Nero di Puglia Regina Cesta, il responsabile di Lab Creation Dario Zizza e l’editore Antonio Dellisanti.

Le idee dei ragazzi si trasformeranno in racconti dedicati al tema dell’inclusione. Dalla loro unione nascerà un romanzo collettivo, un mosaico di emozioni e riflessioni che darà voce ai sentimenti e alle diversità. Lungo il percorso, la scuola documenterà ogni tappa sul proprio sito con foto, video e brevi racconti del lavoro svolto, per permettere al pubblico di seguire lo sviluppo del progetto.

Il romanzo verrà presentato in due eventi finali: uno presso l’istituto, con il coinvolgimento di tutte le classi, e un altro nell’auditorium del Castello di Mesagne, previsto per il 7 febbraio, giornata dedicata alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. L’opera sarà poi diffusa online, attraverso podcast e canali social, per raggiungere un pubblico sempre più ampio e condividere un messaggio di inclusione, empatia e armonia.

“La Felicità è possibile” non è solo un titolo, ma una promessa: quella di scoprire, attraverso la scrittura e la collaborazione, che la felicità può davvero nascere dal confronto, dall’ascolto e dalla creatività condivisa.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND